Cultura

MANIFESTO DEL FUTURISMO – Da 110 anni un baluardo contro tutti i cliché decadenti tardo ottocenteschi

Guerra sola igiene del mondo

 

Era il 20 Febbraio del 1909, dalle colonne del giornale francese “Le Figaro”, Marinetti lanciava l’incendiario “Manifesto del Futurismo”. Grazie a questa pubblicazione l’avanguardia futurista conquistava una grossa notorietà internazionale, tanto da influenzare pesantemente, ed in breve tempo, molte delle correnti artistiche dell’epoca.

Il Manifesto rappresentava una vera e propria bordata contro tutti i cliché decadenti tardo ottocenteschi.

Energia, pericolo, velocità e violenza impregnano da cima a fondo l’opera di Marinetti, fino ad arrivare all’arcinota “Guerra sola igiene del mondo”, non fatichiamo ad immaginare lo shock che un documento con questi contenuti provocò all’opinione pubblica dell’epoca.

Per certi versi le parole del fondatore del futurismo rappresentano una visione della prima metà del XX Secolo.

Il poeta nato ad Alessandria d’Egitto fu infatti un visionario rispetto a quanto sarebbe accaduto nel corso del Secolo Breve: delle jungheriane “tempeste d’acciaio” figlie della tecnologia aggressiva, ipotizzate dai futuristi in tempi non sospetti e della massificazione della società che spianerà la strada ai totalitarismi.

Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri, incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole per i contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l’orizzonte, e le locomotive dall’ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d’acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta“.

Parole come queste d’altronde descrivono il perfettamente il Novecento meglio di tante opere scritte a posteriori.

Non bisogna però fare l’errore di pensare il futurismo come un movimento apologeta del mondo nella quale noi viviamo oggi.

Aldilá di alcune visioni superficiali è difficile pensare Marinetti come ad un millennials ante litteram. Il messaggio futurista risulta, al contrario, attuale nonostante ora che la tecnologia è diventata oggetto di massa.

La decadenza e l’immobilismo imperanti nel mondo occidentale contemporaneo, l’opportunismo ed il trasformismo che imperano nella nostra società e i nuovi moralismi – non più figli di un certo bigottismo cristiano – della vulgata politicamente corretta, ci spingono a ritenere la “sfida alle stelle” di Marinetti attuale ancora oggi.

 

Tratto da “Oltre la linea” articolo di  Pietro Ciapponi pubblicato il 19.02.2019

 

da leggere

http://scomunicando.hopto.org/notizie/omaggi-un-fiore-a-milano-quello-sulla-tomba-di-marinetti-nellanniversario-della-morte/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/futurismo/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/turbodinamismo-il-qfuturismoq-e-qui-e-ora/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/giacomo-balla-capricci-romani/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/ficarra-dal-5-settembre-eventi-sul-futurismo/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/ficarra-il-futurismo-in-sicilia-attraverso-le-opere-e-le-idee-di-giovanni-gerbino/

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

3 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago