Sul posto le squadre della Protezione Civile di Brolo, la Forestale la Polizia Municipale brolese e i Vigili del Fuoco.
Praticamente l’orario in cui è stato avvistato l’incendio – circa le 15,30 – è uguale a quello quando si è sviluppato, sul fronte opposto, al confine di Brolo e Piraino, sulla colina di Lacco, un altro principio d’incendio.
Qui invece siamo sulla vecchia provinciale che sale a Ficarra.
Una zona spesso interessata a incendi e problematica sotto il profilo degli interventi viste le parti scoscese.
Problematica anche per la presenza di alcuni depositi e fabbriche di fuochi pirotecnici, che comunque già di loro sono protetti da un’ampia fascia taglia fiamme, ma che comunque rendono sempre le operazioni di spegnimenti più a rischio.
Anche qui difficile credere alla favola dell’autocombustione.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…