– di Corrado Speziale –
Il grande regista giovedì mattina ha ricevuto il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Cognitive all’Università di Messina. Pomeriggio,
Gli elogi di Bellocchio a Panzera e al festival: “Ha una sua originalità, vi auguro di poter farlo crescere. Non è un festival qualsiasi, unisce film e opera in una combinazione potenzialmente ricca”. Il suo operare con la musica nel cinema: “Cerco di riconoscermi la libertà di offrire a un compositore la musica di un film, ma anche di lasciare a me stesso la libertà di utilizzare musiche di repertorio”.
“Addio al passato”, 2002; “Pagliacci”, 2016; “I pugni in tasca”, 1965; “Vincere”, 2009, quattro pellicole di Marco Bellocchio realizzate nell’arco di mezzo secolo, hanno arricchito il cartellone e caratterizzato l’eccellente pomeriggio cinematografico alla Sala Laudamo nell’ambito del Messina Film Festival Cinema & Opera, diretto da Ninni Panzera.
In mattinata, nell’aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, aveva avuto luogo la cerimonia di conferimento a Marco Bellocchio del Dottorato honoris causa in Scienze cognitive, curriculum teorie dei media e delle arti performative,
Nel pomeriggio, Bellocchio è stato ospite alla Sala Laudamo prima della proiezione del film I pugni in tasca, film d’esordio del regista, all’età di 26 anni. Il maestro è stato accolto da Ninni Panzera: “Ho il piacere, l’onore e anche l’emozione di presentare al Messina Film Festival Cinema e Opera, il maestro Marco Bellocchio”, ha esordito il direttore artistico. “Dottorando…”, precisa il regista, tra gli applausi.
La domanda di Panzera è sulla proiezione verso la contemporaneità del film del 1965. “Dopo tanti anni cosa ci dice ancora I pugni in tasca…?”
“Al di là dei costumi, vediamo un’Italia verosimile, ma anche quasi paesana, contadina, con i furori e gli scontri all’interno della famiglia, peraltro anche abbastanza inverosimilmente medio borghese. Chi l’ha già visto – ha proseguito Bellocchio – ma anche chi non era neppure nato, mi riferisco ai giovani, proverà ancora delle forti emozioni”. Con tutto ciò Bellocchio fissa dei paletti: “Io non credo nell’eternità, penso che le cose abbiano un inizio e una fine, però, evidentemente, c’è qualcosa dentro questo film che non riguarda soltanto una famiglia che probabilmente vive in una casa sull’Appennino emiliano…” Il giudizio di merito sulla scelta della direzione artistica: “Il film è molto coerente con il festival. Devo fare i complimenti a chi ha ideato e organizzato questo festival, perché ha una sua originalità.
La successiva imbeccata del direttore artistico è sulla parte operistica del film Vincere, la proiezione ancora successiva. Per Bellocchio non c’è solo la lirica: “Quando ad operistica, in parte ci sono dei frammenti dell’Aida.
Alla fine del breve colloquio con il regista è stato consegnato il premio al miglior cortometraggio a tema in concorso. Marco Dentici, presidente della giuria composta con Elvira Terranova e Eugenio Tassitano, ha letto il verdetto per il riconoscimento andato alla giovane regista Maria Francesca Monsù Scolaro, per il suo corto Con-Divise, con una motivazione essenziale, sufficiente ad inquadrare la qualità dell’opera, che “si distingue per un linguaggio
In un momento come questo, un tema che non può passare in secondo piano.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri