“Chissà come finirà questo mondo per noi umani. Riflettere per comprendere, comprendere per migliorare, migliorare per salvarci”
“2100” è il nuovo singolo di Marco Corrao, cantautore siciliano con alle spalle tour internazionali in USA, Svezia, Danimarca Inghilterra e collaborazioni, tra gli altri, con Eugenio Finardi, Moni Ovadia, Jono Manson, Bocephus King, Delta Moon, Michele Gazich. Il brano, accompagnato da un video loop, è disponibile su tutte le piattaforme e in rotazione radiofonica a partire da oggi.
Con questo brano, dall’anima blues ed elettronica, Corrao ci mette davanti ad una riflessione sul futuro dell’uomo e del nostro pianeta: “Chissà come finirà questo mondo per noi umani.
Il video loop arricchisce il nuovo singolo e regala una speranza: “l’immagine di un cammino a piedi nudi su una terra bruciata e fumante, pochi esemplari di esseri umani che rimangono su un pianeta non più adatto alla vita. Unica speranza: la procreazione con una nuova consapevolezza.”
Il singolo, scritto da Marco Corrao e composto insieme a Roberto Terranova, esce per l’etichetta Comusi branch of Mhodì Music Company. Rec e Mix a cura del Twin Rivers Studio – Erre Studio Il videoclip è diretto da Calogero Ricciardello con la partecipazione di Davide Cuscunà, Mia Vilardo, Chiara Mangano.
Marco Corrao nato musicalmente nel 2000. Cantautore, produttore, direttore artistico, ha alle spalle tour internazionali in USA, Svezia, Danimarca Inghilterra. Collaborazioni con Eugenio Finardi, Riccardo Tesi, Moni Ovadia, Mario Incudine,
Ha prodotto insieme a Sara Romano e Massimo Donno l’evento Rai Sicilia in Auditorium Un Brano a Testa 2.0. È stato ospite insieme a Gabriele Giambertone della Festa del Cinema di Roma con il Documentario Diario di Tonnara di Giovanni Zoppeddu ed al Torino Film Fest con Bulli e Pupe di Steve della Casa e Chiara Ronchini prod. Luce Cinecittà Titanus. È stato per 5 anni dal 2012 al 2017, direttore artistico del Capo d’Orlando Blues Festival fino alla 25ma edizione.
Nel 2021 condivide il palco del Tenco Ascolta a Piombino con Francesco De Gregori, Alberto Fortis, Lucio Corsi e Claudia Megrè.
Nel 2022 suona al Teatro Antico di Taormina per il Premio internazionale del Cinema delle Nazioni. Il 2023 lo ha visto protagonista di una serie di concerti in giro per l’Italia.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri