Tra gli ospiti Conticini, Izzo e Tognazzi, Gabriel Garko e Savino
Inaugurata l’undicesima edizione del Premio Troisi Marefestival, la manifestazione in scena a Salina, una delle Isole Eolie, scenografia naturale dell’ultimo film di Massimo Troisi “Il Postino”.
“Attore particolarmente amato e apprezzato dal grande pubblico. Protagonista di numerosi successi, ha sempre spaziato abilmente tra cinema, teatro e televisione” è la motivazione del Premio Troisi a Paolo Conticini.
“Attore e divo italiano, ha fatto sognare intere generazioni. Con la sua bravura e il suo fascino ha interpretato film e reso la fiction televisiva un genere molto apprezzato” è la motivazione del Premio Troisi a Gabriel Garko.
Tre giorni di proiezioni cinematografiche, interviste, incontri culturali e su temi d’attualità, momenti di spettacolo. “Massimo Troisi – spiega Massimiliano Cavaleri, Direttore artistico Premio Troisi – ha lasciato nel cuore di tutti noi un tocco di poesia, un tocco bucolico.
Madrina della manifestazione Maria Grazia Cucinotta, confermata per l’undicesima volta: l’attrice e produttrice messinese, interprete del capolavoro di Troisi, vanta un rapporto speciale con la terra d’origine e con il Festival. “È bello ritornare sul’Isola, per me è sempre una grande emozione – dice Cucinotta -. È un momento dove io ritorno a casa, ritorno nell’albergo dove stavo con Massimo, da Clara, al Signum. Ritorno a trovare gli amici, e si cresce insieme, ed è una cosa bellissima. Si è riportato il cinema su un’Isola che è stato un set naturale per tantissimi film. È sempre una grande emozione“.
La madrina del Premio Troisi Marefestival, Maria Grazia Cucinotta, dal palco della kermesse ha lanciato anche un appello a “portare il cinema su un’isola dove il cinema non c’è“.
A completare il parterre degli ospiti anche il regista Neri Parenti, l’attrice Lunetta Savino – che svelerà l’inedita intervista che, in una insolita veste da giornalista, fece a Troisi – la coppia, nella vita e sul lavoro, Ricky Tognazzi e Simona Izzo.
Marefestival, che si svolge tra il Centro Congressi e la piazza Immacolata del Comune di Malfa, guidato dal sindaco Clara Rametta, è promosso dall’associazione culturale Prima Sicilia, di cui è segretario Francesco Cappello. Le serate sono condotte da Massimiliano Cavaleri insieme con le giornaliste Nadia La Malfa e Marika Micalizzi.
Il Premio Troisi, assegnato nelle precedenti edizioni a popolari attori e registi come Matt Dillon, Sergio Castellitto, Pupi Avati, Giovanni Veronesi, Edoardo Leo, Giorgio Pasotti, Massimo Dapporto, Pif, Alessandro Haber, Lino Banfi, Giorgio Tirabassi, Anna Galiena, Miriam Leone, Serena Autieri e tantissimi altri, è un quadro – scultura, realizzato dall’artista siciliano Antonello Arena, che riproduce il manifesto originale del film con la tecnica della resina modellata e trasformata ad hoc.
Nella seconda serata verranno premiati il compositore di colonne sonore Francesco Pirrone (Sezione Emergenti) e l’Attrice Simona Izzo, accompagnata da Ricky Tognazzi.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…