Giovanni Minutoli, docente di restauro all’Università di Firenze, sarà tra i protagonisti del salotto culturale in programma questa sera a sul palco del Teatro del mare. Un’occasione di conversazione culturale insieme a Giuliano Volpe e Sebastiano Tusa. Sarà presentato in anteprima il libro “Bianca Terra” per, rileggendo l’urbanistica architettonica del centro storico brolese, proiettarlo nel futuro.
“Conoscere per conservare. Studio e analisi delle architetture e dei centri storici” è il sottotitolo del volume, 224 pagine zeppe di foto, rilievi, analisi e testi curati da Andrea Arrighetti, Salvatore Gentile e dallo stesso Giovanni Minutoli.
Un volume\studio che si avvale anche di preziosi contributi scaturiti dal lavoro del comitato editoriale composto da Stefano Bertocci – Università di Firenze; da Giovanna Bianchi Università di Siena da Maria Adriana Giusti del Politecnico di Torino;
Dai componenti del Comitato scientifico composto da Philippe Bernardi – Universite Paris 1 Pantheon Sorbonne-, Fauzia Farneti – Università di Firenze-, Susanna Caccia Gherardini dell’Università di Firenze, da Anna Guarducci dell’Università di Siena da Alessandra Molinari – Università di Roma Tor Vergata – da Susana Mora Alonso Munoyerro – Università Politecnica di Madrid – da Luis
Palmero Iglesias – Università Politecnica di Valencia-; Roberto Parenti già Università di Siena; Sandro Parrinello – Università di Pavia; Renata Prescia – Università di Palermo; Emanuele Romeo – Politecnico di Torino; Rosario Scaduto – Università di Palermo; Sebastiano Tusa – Soprintendenza del Mare Regione Sicilia; Guido Vannini – Università di Firenze; Gaspare Massimo Ventimiglia – Università di Palermo; Giuliano Volpe – Università di Foggia.
Lo studio che diventa libro nasce dalla collaborazione avviata nei mesi scorsi tra il comune di Brolo e la facoltà universitaria d’architettura di Firenze che ha visto coinvolti anche i ragazzi dell’Istituto Tecnico per Geometri “F.P.Merendino” di Capo d’Orlando.
Un punto di partenza importante – è la prima volta che il borgo medievale brolese – è al centro di un simile studio che diventa quindi lo snodo per i futuri progetti di recupero del centro storico. Nel volume vengono analizzati i contesti culturali e analisi storiche che hanno caratterizzato lo sviluppo del centro storico di Brolo. Si pongono spunti per nuove riflessioni sulla torre-castello di Brolo e si muovono nuove considerazioni sulle tecniche costruttive rilevabili nella torre del castello.
Ma si guarda anche avanti con le tesi per uno sviluppo del Centro Storico di Brolo, dell’architetto Salvatore Gentile per addentrarsi nei percorsi metodologici per l’analisi e il recupero del centro storico di Brolo analizzando l’evoluzione dei caratteri costruttivi del castello di Brolo con un serio contributo della petrografia nello studio dei materiali da costruzione. Quindi, e ne parlerà questa sera appunto l’architetto Giovanni Minutoli – Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze, sulle linee guida per gli interventi di recupero e trasformazione del centro storico di Brolo
L’opera si avvale anche del contributo fotografico dell’archivio storico Pidonti e delle foto aeree di Nino Materia.
Nei prossimi giorni:
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…