Categories: AttualitaEventi

MareVigliosa Brolo & Cinema – “Guado” di Egidio Carbone

Tra le “chicche” della Rassegna, la seconda domenica, il 27 settembre, anche la proiezione di “Guado”, il cortometraggio con James Senese, Enzo Gragnaniello ed Eugenio Bennato. Il film di 25 minuti del regista Egidio Carbone, sarà proiettato sull’arena del lungomare. La pellicola ambientata a Napoli, si avvale di una colonna sonora del musicista James Senese e racconta la storia di una donna potente che, guidata da un personaggio mascherato che vive sottoterra, passa dalla dimensione dell’avere a quella dell’essere grazie a un lungo viaggio fisico e metafisico.

Il corto – che ben si innesta nel programma del Festival brolese organizzato dalla Pro Loco e ieri presentato all’Expo di Milano – incassa la partecipazione straordinaria dello stesso Senese, di Enzo Gragnaniello ed Eugenio Bennato.

Nel cast ci sono Carbone, Adele Pandolfi, Antonella Cioli, Domenico Aria, Enzo Casertano, Rene’e Sylvie Lubamba, Rosario Verde, Anna Rita Del Piano, Ernesto Mahieux, Francesco Paolantoni, Patrizio Rispo, Salvatore Cantalupo e Julija Majar-uk.
Protagonista la siciliana Adele Rita Perna.

Oltre 200 comparse hanno preso parte alle riprese che hanno richiesto un impegno di diverse settimane, mentre per il montaggio sono occorsi 5 mesi.

Ma tornando al film.

Guado è lo spirito libero che dimora al centro della terra.

Una forza ribelle e indomita che si insinua nell’animo della protagonista conducendola verso il senso critico, l’essenza, la libertà.

È questa, in sintesi, la trama di “Guado – l’Essere Ribelle” la prima opera cinematografica della trilogia Trascendenze con cui il regista Egidio Carbone intende verificare al cinema la sua Teoria dell’Attore Costitutivo, dopo averla avviata e studiata in teatro.

Determinate nel “corto” il montaggio e la colonna sonora affidata ad un intramontabile James Senese che ha realizzato tutte le basi musicali, inedite, del film.

Di Enzo Gragnaniello ed Eugenio Bennato i brani editi “Spiriti Vaganti” e “Il mondo corre” inseriti come selezione musicale nell’opera.

Guado è stato girato a Napoli – riconoscibilissima, che diventa un simbolo quindi il video è universale e può essere traslato emotivamente in altri contesti –

In questa logica i siti sono stati scelti per la loro capacità di raccontare storie.

I luoghi stessi, infatti, sono parte della vicenda, ne diventano protagonisti e la animano.

L’Attore Costitutivo è la teoria che Egidio Carbone ha ideato e sperimentato a partire dai suoi studi in Ingegneria sulle affinità tra la moderna teoria della deformazione della materia, in particolare dell’acciaio per le costruzioni edilizie, e il modo di essere del personaggio in scena e nel tempo scenico.

E per dire del regista, che dovrebbe essere presente a Brolo, nel mese di maggio si sono concluse le riprese di Calìgo, la sua seconda opera cinematografica della Trilogia, nella quale la sperimentazione ha compiuto ulteriori passi in avanti.

per vedere il trailer del film:

Anche questo sarà Meravigliosa Brolo

Scheda del film
Regia: Egidio Carbone
Anno di produzione: 2014
Durata: 24′
Tipologia: cortometraggio
Genere: drammatico
Paese: Italia
Produzione: NCS Produzioni
Distributore: n.d.
Data di uscita: n.d.
Formato di proiezione: HD, colore
Ufficio Stampa: Elisabetta Donadono
Titolo originale: Guado. L’Essere Ribelle

Sinossi: Napoli 2013. Lei possiede tutto ma cova nell’intimità un pulsante stato di malessere. Arriva in città per partecipare ad un congresso internazionale, quando improvvisamente succede l’inaspettato: si innesca nel suo stato d’animo una certa ribellione intimistica. La giovane incantevole viene rapita dalla forza critica e vitale di Guado, la guida ribelle che dimora al centro della terra e che la condurrà verso la libertà.

Ambientazione: Napoli

Periodo delle riprese: Dal 16 settembre 2014 al 29 settembre 2014

“Guado. L’Essere Ribelle” è stato sostenuto da:
Comune di Napoli (Patrocinio)

Interpreti:
Annarita Del Piano
Ernesto Mahieux
Francesco Paolantoni
Patrizio Rispo
Salvatore Cantalupo
Yuliya Mayarchuk
Enzo Gragnaniello
Eugenio Bennato
James Senese
Adele Rita Perna
Adele Pandolfi
Domenico Aria
Antonella Cioli
Enzo Casertano
Silvie Lubamba
Rosario Verde

Soggetto:
Egidio Carbone

Sceneggiatura:
Egidio Carbone

Musiche:
James Senese

Montaggio:
Gianni Galantucci

Costumi:
Sandra Lagozino

Scenografia:
Sandra Lagozino

Effetti:
Gennaro Patrone

Fotografia:
Gianni Galantucci

Suono:
Ivano Zanchi (Presa Diretta)
Matteo Peverini (Microfonista)

 

Il programma.

Domenica 20 Settembre 2015

 

Ore 10:00 : Apertura Manifestazione;

Ore 11:30  : Inizio Degustazione Stand “Pro Loco”;

Ore 12:00 : Tavola rotonda su “Mare e Cultura”, con il Prof. Vittorio Sgarbi, il Soprintendente del Mare  Dott. Sebastiano Tusa e il Dir. Agenzia Nazionale per i Giovani Giacomo D’Arrigo;

Ore 15:00 : Spettacolo in Mare – Show d’acqua con Fly Board;

Ore 17:00 : Deposizione Corona al Monumento Caduti del Mare con i Bersaglieri dell’ Associazione Nazionale Bersaglieri di Casteldaccia;

Ore 18:00 : Concerto a cura dei Bersaglieri;

Ore 19:30 :  I Canterini di Brolo;

Ore 21:00 : Evento musicale I Beddi – Musicanti di Sicilia “L’Armata dei Pupi siciliani” con le marionette di Ezio Scandurra;

 

Domenica 27 Settembre 2015

 

Ore 10:00 : Apertura Manifestazione;

Ore 11:30  : Inizio Degustazione Stand “Pro Loco”;

Ore 12:00 : Tavola Rotonda sul “Pescato di Sicilia”, interveranno il Prof. F. Andaloro Dir. Reg. ISPRA, il Dott. R. Gugliotta  Presidente Slow Food, il Dott. D. Cartabellotta Dir. Reg. Ass. Dip. Pesca, l’On. G. Castiglione Sottosegr. alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali;

Ore 15:00 : Spettacolo in Mare – Gara Interregionale “Moto d’ Acqua”;

Ore 17:00 : Presentazione del Libro “La Ricetta del Sindaco” di Massimiliano Cavaleri;

Ore 19:00 : Egidio Carbone presenta il Cortometraggio “Guado”;

Ore 20:30 : Evento musicale “Tony Canto – I Tamburini Di Luca Scorziello – Mario Venuti”;

Ore 23:00 : Sorteggio premi e spettacolo Pirotecnico;

Mostre Permanenti :

Sala Rita Atria –  “Mare e Cultura” Reperti dal Mare.

Sala Gattopardo – “Terrammare” Opere fotografiche di Ivano Iaia & Ornella Mazzola.

Area attrezzata con giostre e giochi per bambini.

 

Mediapartner’s della manifestazione

“Uno Mattina” RaiUno

“Radio Italia anni 60”

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

4 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

21 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago