In evidenza

MAREVIGLIOSAMENTE TUS’A – Un weekend per vivere e realizzare una grande opera d’arte dal vivo

Estemporanea di pittura, aperta al pubblico, a Castel di Tusa dal 13 al 15 maggio.
«In un’epoca di chiusure, in cui sorgono nuovi muri per escludere le persone, vogliamo realizzarne uno che nasce dall’integrazione di pezzi di umanità diversa e stridente e che, da Tusa, in provincia di Messina, guardando il mare, mostri all’Europa il senso profondo della fratellanza».

Spiega così l’artista palermitana Antonietta Filangeri, la sua Marevigliosamente Tus’A una collettiva di pittura che dal 13 al 15 maggio, a Castel di Tusa, ricoprirà di colore un muro bianco di ben 110 metri, lungo tutto il perimetro del Tus’Hotel, attraverso le opere di artisti giunti da tutto il mondo ma anche di amanti della pittura, turisti e visitatori, che potranno lasciare il proprio segno.


Oltre ad artisti affermati e agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, per un significativo coinvolgimento territoriale, ci saranno i ragazzi dei licei artistici di Cefalù e di Santo Stefano di Camastra, e gli alunni della scuola media di Tusa che realizzeranno il bozzetto ideato dagli ospiti dell’istituto di pena per minori Malaspina di Palermo.

E tra i volti della variegata umanità di Marevigliosamente Tus’A, anche giovani rifugiati e richiedenti asilo del Mali e del Gambia, del progetto Sprar a cui fa riferimento l’associazione Insieme Casa San Francesco di Palermo, e un piccolo gruppo di audiolesi dell’associazione onlus T-con Zero che fa terapia attraverso l’arte.

«L’immigrato, il sordo, l’uomo che è caduto e che tenta di rialzarsi, ciascuno sarà una tessera dell’ideale mosaico fatto di umanità del murales Marevigliosamente Tus’A, espressione artistica dell’integrazione sociale in linea con il messaggio di Papa Francesco» sottolinea l’organizzatrice, che ha dedicato questo progetto alla città di Tusa e al padre Camillo Filangeri, architetto e docente universitario che, su questo territorio ha investito culturalmente, studiandone gli aspetti storici legati al patrimonio architettonico.

Un’opera che vivrà per tutta l’estate e resterà per sempre

Marevigliosamente Tus’A movimenterà la stagione di Castel di Tusa per tutta l’estate. Conclusa quest prima tappa, infatti, all’inizio giugno, il cuore del murales sarà affidato all’artista spagnola Leticia Mandragora che riporterà con i colori sul muro il sentiment della tre giorni.

Sempre a giugno l’Accademia di Belle arti di Palermo, metterà in opera la sua realizzazione a rilievo, collocando i calchi delle mani di coloro che durante questo week end hanno voluto lasciare le loro impronte, su tavolette di argilla fresca. Il pot-pourri di mani sarà ricomposto dagli studenti secondo le direttive e le indicazioni artistiche del docente maestro Giacomo Rizzo. Il 29 ed il 30 luglio Togo, artista milanese con radici messinesi, lascerà il suo segno sul muro di Marevigliosamente Tus’A su nuove superfici.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago