Tra bilanci, consuntivi e buoni propositi per il futuro, l’ottimismo di una docente prestata alla politica.
un anno difficile, ma per questo non bisogna mollare un attimo
Anche quest’anno scolastico è terminato.
Un anno certamente difficile, che nessuno avrebbe mai potuto preventivarlo, pensarlo.
Difficile da decifrare, zeppo di incognite per il futuro, che ha fatto mettere in campo, a tutti, innovazioni, inedite strategie, confronti inusuali, ma anche messo alla prova, capacità, strutture, programmazione… futuro.
L’assessore alla cultura di Brolo, la docente Maria Vittoria Cipriano, saluta alunni e personale scolastico, fa il punto della situazione e guarda avanti.
“Desidero salutare e ringraziare i Dirigenti scolastici, Maria Ricciardello e Bruno Lorenzo Castrovinci, i docenti, il personale ATA, i genitori degli alunni, per la partecipazione e lo spirito di collaborazione dimostrati nella gestione complessa della scuola in quest’inedito frangente, che tutti insieme abbiamo dovuto affrontare a causa dall’emergenza sanitaria”.
A Parlare è Maria Vittoria Cipriano, assessore alla cultura brolese e docente presso la locale scuola media, che aggiunge: “Un saluto e un ringraziamento speciale a tutti gli studenti che hanno saputo superare, con pazienza e responsabilità, questo difficile momento”.
Poi una prima considerazione: “È stato un anno faticoso e impegnativo che non ci ha scoraggiati nell’affrontare le esigenze organizzative e gestionali, lo svolgimento delle molteplici attività a cui siamo stati chiamati, anzi ci ha dato stimoli e responsabilità costruttive. La Didattica a distanza, tra benefici e criticità, ne è prova tangibile”.
Ed aggiunge ancora: Ogni giorno si è cercato di offrire il massimo ai nostri bambini e ragazzi, con tutti i mezzi a disposizione, le strategie organizzate e talvolta improvvisate, in un lavoro quotidiano continuo che ha messo a dura prova ciascuno.
Gli obiettivi prefissati, magari, sono stati ambiziosi rispetto alle reali possibilità, ma la sinergia tra le componenti istituzionali e le famiglie ha dimostrato di aver avuto successo per la riuscita dell’anno scolastico”.
E quindi conclude: “Adesso le Istituzioni devono programmare concretamente, pianificare strategie opportune condivise per garantire che a settembre la scuola riprenda in sicurezza, ma soprattutto in modo ordinato e costruttivo.”
Il suo ultimo pensiero è sul cosa fare nella stagione estiva: “come amministrazione mi sto impegnando a programmare delle attività, “in sicurezza” per coinvolgere i ragazzi, ai quali ora rivolgo l’invito, insieme ai genitori, ai fratelli e sorelle più grandi a frequentare la nostra biblioteca, oggi ancor più fornita delle ultime novità editoriali.
Un libro da leggere anche sotto l’ombrellone, durante la pausa estiva, è certamente un arricchimento per la mente, oggetto di riflessione e di crescita”.
E intanto, conclude l’assessore “A tutti Buone Vacanze! e per chi è impegnato con gli esami di fine anno un grande in bocca al lupo!”
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…