L’incontro artistico rientra tra le inizitive promosse dalla Biennale di Venezia per il 150^ anniversario dell’Unità d’Italia, e la mostra è curata da Vittorio Sgarbi.
Mariano Brusca ha già altre volte esposto in Tunisia le sue opere scultoree.
Le sue esperienze lavorative abbracciano diverse espressioni artistiche e, non limitandosi alla scultura o alla pittura, si estendono alla fotografia, alla grafica pubblicitaria, al restauro, alla scenografia (nel 2004 realizza le scene per “Mille e un velo” spettacolo andato in scena per Taormina Arte al Teatro Antico).
Collabora in qualità di fotografo con la casa editrice Krea di Palermo, realizza diverse copertine per libri, loghi pubblicitari, etichette per vini prestigiosi. Propone nelle sue opere il tema della scultura classica greca, rivisitando attraverso una personale policromia e adoperando le varie tecniche delle arti applicate (mosaico, fusione del bronzo, lavorazione della pietra e del legno, ceramica, ecc.).
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri