In evidenza

MARIANO SCARPACI – Innamoratosi della chitarra praticamente da bambino oggi è un promettente talento

 

 

A 9 anni Mariano, vede una chitarra e prova a suonarla per la prima volta. Un  colpo di fulmine, inizia a sfiorane le corde con i polpastrelli, scopre la magia del plettro e si accosta subito al blues. Ora la suona da 7 anni,  da quattro è seguito da Sergio Camuti, vince premi ed è già al Conservatorio.

Innamorarsi della chitarra, capita a tanti, decidere di non abbandonarla più, non è da tutti.

Così Mariano Scarpaci – brolese, classe 2001, ha deciso di diventare un grande chitarrista, il più bravo possibile.

Dal 2010 al 2014, ha vinto 4 volte la rassegna musicale Percacciolo, è al terzo anno del Conservatorio mentre frequenta lo Scientifico di Capo d’Orlando e del resto il Dna non mente, due zie concertiste, Angela e Antonietta lasciano il segno.

Gioca a scacchi, qualche volta a carte con Cosimo, suo padre che lo segue in ogni sua esibizione.

Nunziatina, la madre, è soddisfatta dei suoi successi mentre prepara il suo piatto preferito, la pasta alla carbonara.

Ma tornando a Mariano lui è un musicista dotato di un raro talento, brillante, non presuntuoso, intelligente, colto, scaltro, di classe e che nel suonare ci mette per davvero anima e cuore.

Legge molto libri gialli soprattutto Sherlock Holmes. Tifa per la Juventus, ama la Matematica e qui trova assonanze tra le note e i numeri, e ovviamente sogna di duettare con Ed Sheeran oggi emergente fenomeno internazionale nel mondo delle  sei corde acustica e amatissimo dalle giovani generazioni.

Mariano come tutti i folksinger sa bene che la novità rispetto al passato è che la chitarra non limita lo spettro stilistico, né per la composizione né se si guarda all’interpretazione e lui con una facilità inusitata passa dal folk al rap spingendosi nel soul, mentre con i suoi coetanei, anche nella “villa”, si lascia andare a fa sognare inseguendo i suoni delle loro canzoni preferite.

A Brolo, sabato scorso, nel corso della presentazione dell’ultimo libro di Luciano Armeli Iapichino, – si parlava di Amore alla sala “Rita Atria”, lui ha deliziato un’interessata quanto numerosa platea suonando pezzi che hanno messo in luce il suo talento spaziando dalla sambossa, – interessante tributo alla musica d’autore brasiliana in equilibrio tra bossa nova e samba – al tango con incursioni nel blues

 

da leggere anche

http://scomunicando.hopto.org/notizie/rassegna-percacciolo-mariano-scarpaci-ancora-primo-per-il-4-anno-di-seguito/

 

http://scomunicando.hopto.org/notizie/brolo-ma-che-bravi-i-nuovi-musicisti-brolesi/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/giovani-musicisti-brolesi-in-evidenza-al-qpercaccioloq/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/ragazzi-in-gamba-le-foto-del-saggio-della-qmusic-artq/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/le-foto-del-saggio-quello-fine-anno-brolo-della-music-art/

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago