“Dedico questa vittoria alla mia Famiglia, al mio Maestro Daniele Comoglio, ai miei amici più cari” e aggiunge a tutti coloro che le sono stati vicini in un anno, il 2018, “pesante” Così la musicista sant’agatese, ha commentato l’ultimo successo di una già pur giovane intensa carriera. Aveva iniziato a suonare con l’associazione musicale G. Verdi diretta dal maestro Artino
Una serie di successi e appuntamenti che l’hanno vista suonare con la Filarmonica della Scala al Teatro alla Scala, una delle Orchestre più importanti del mondo nel Teatro considerato il tempio della musica. Per lei quella è stata, afferma un’esperienza ” a dir poco meraviglioso. In quel momento ho potuto godere della perseveranza, dello sforzo e del sacrifico fatto in tantissimi anni di studio, e non c’è soddisfazione più bella!”. Ed ora arriva il podio del Maggio Fiorentino.
E parlando di se e del suo impegno dice: Suonare il saxofono in orchestra è sempre molto difficile, perché le produzioni in cui è inserito in organico sono veramente poche (il sax infatti è stato inventato del 1840 ma è stato utilizzato come parte dell’orchestra dal ‘900 in poi, quando ormai il repertorio orchestrale era stato abbastanza formato). Il saxofonista che riesce a suonare in orchestra dunque è già privilegiato, è un “traguardo” che si raggiunge molto faticosamente dopo tanto studio e sacrifici”.
Marina ha suonato diverse orchestra: “ho iniziato con una scrittura con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, con l’Orchestra Vittorio Emanuele di Messina (per quanto riguarda le “nostre orchestre” siciliane), ho l’immenso piacere di collaborare da un paio di anni con un’Orchestra molto bella e importante come quella dei Pomeriggi Musicali, fino ad arrivare alle due produzioni più importanti della mia vita nel tempio della musica con l’Orchestra Filarmonica della Scala al Teatro alla Scala (sono stata tra l’altro l’unica saxofonista siciliana ad aver raggiunto questo traguardo)”.
Poi giunge l’idoneità all’audizione del Teatro del Maggio Musicale fiorentino è anch’esso un bel traguardo.. Non si svolgevano, in Italia, audizioni di saxofono da 20 anni!
E qui evidenzia che “Mi sono confrontata con 67 saxofonisti professionisti provenienti da tutta Italia, il livello era davvero molto alto e per me è stata una grandissima soddisfazione poter salire sul podio dei primi tre classificati, e anche essere l’unica donna tra tutti gli 8 idonei”.
Le tappe della sua carriera.
Ad agosto 2017 viene selezionata tra vari musicisti europei per svolgere una tournée in Cina da solista. Ha suonato in teatri importantissimi come Harbin Grand Theatre, Tianjin Grand Theatre e Yangzhou Concert Hall.
Inizia lo studio del Saxofono presso la banda musicale “G. Verdi” di S.Agata Militello, prosegue poi gli studi presso i Conservatori “V. Bellini” di Palermo con il M° Gaetano Costa e “G. Verdi” di Milano dove si diploma a pieni voti sotto la guida del M° Daniele Comoglio e consegue la laurea specialistica di II livello con 110 e lode presentando il progetto sperimentale “In Search” per saxofoni ed elettronica.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con Maestri di fama internazionale quali Jean-Marie Londeix, Vincent David, Mario Marzi, Claude Delangle, Pascal Bonnet, Fabrizio Mancuso, Arno Bornkamp, Christian Wirth, Jean-Yves Fourmeau, Gerard McCrystal, Lars Mleckush, Thymoty Roberts, Antonio Felipe Belijar etc..
Svolge un’intensa attività concertistica da solista e con diverse formazioni esibendosi con importanti orchestre quali Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, in prestigiosi teatri quali Teatro alla Scala di Milano, Teatro degli Arcimboldi, Teatro dal Verme, Teatro di Verdura, Teatro Litta, M.U.D.E.C., LAC di Lugano, Teatro di Bastia (Corsica), Spazju Kreattiv (Malta), Palazzina Liberty, Palazzo Reale di Milano etc..
Nel 2014 con il concerto di A. Glazunov si esibisce da solista con l’orchestra “I Pomeriggi Musicali” presso la prestigiosa Sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano.
Di spicco è la collaborazione con l’orchestra “Filarmonica della Scala” per la serie di concerti “Discovery ‘900” sotto la direzione di Daniele Gatti e per la prima esecuzione mondiale di “Alle Vittime Senza Nome” di Peter Eotvos.
Nel 2017 esegue da solista il concertino di J. Ibert con l’Orchestra Filarmonica Campana presso l’auditorium S. Alfonso di Pagani e a Villa Guariglia a Vietri sul Mare (Salerno).
Viene selezionata dall’agenzia Shangaiica per svolgere una tournée in Cina nell’Agosto 2017, esibendosi da solista in importantissimi teatri quali Harbin Grand Theatre, Yangzhou Concert Hall e Tianjin Grand Theatre.
Dal 2017 collabora stabilmente con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali.
A Novembre 2018 consegue l’Idoneità all’audizione per Saxofono con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Il suo progetto di musica elettronica “In_Search” risulta vincitore di una borsa di studio europea e viene inoltre selezionato per una performance all’interno della stagione di Spazju Kreattiv (Valletta-Malta).
Affianca l’attività concertistica con quella didattico-pedagogica, e a Giugno 2017 consegue il Master of Arts Music Pedagogy del prestigioso Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con il massimo dei voti.
Dal 2014 è docente di saxofono presso le scuole medie a indirizzo musicale e presso varie Masterclass di Perfezionamento musicali.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri