Anche quest’anno, ma con animo diverso, Brolo si prepara a celebrare la sua identità marittima con due giorni di eventi che rafforzano il legame storico e culturale tra la sua gente del luogo e il mare.
Sabato 20 e Domenica 21 luglio
L’Associazione “A Marina”, in sinergia con la Parrocchia Maria SS dell’Annunziata, l’amministrazione comunale, e diverse associazioni legate al mare, organizza la Festa della Marina. Questo evento mira a riscoprire e valorizzare le tradizioni marinare della comunità, affondando le sue radici nella storia locale.
I Patrocini che contano
L’organizzazione della festa è stata riconosciuta con il patrocinio dell’assessorato regionale al turismo, della presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) e dell’Unione dei Comuni Terra dei Lancia, oltre al sostegno dell’amministrazione comunale di Brolo. La Parrocchia Maria SS dell’Annunziata riveste un ruolo fondamentale nella celebrazione, evidenziando il profondo legame tra fede e mare nella comunità.
Celebrazioni e tradizioni
Le celebrazioni saranno dedicate alla venerazione di Maria Santissima Immacolata dei Pescatori, una tradizione che simboleggia il profondo legame tra la comunità di Brolo, la religiosità e il mare e che una volta nella Festa di San Pietro vedeva la sua massima espressione Gli eventi includeranno la riemersione del Cristo, una processione in mare, un convegno sulla storia dei pescatori basato sulle ricerche di Cono Ziino, l’apertura del Museo del Mare e dei Pescatori presso la Sala Rita Atria, spettacoli musicali, cabaret, degustazioni di piatti tipici e uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Programma della festa
Sabato 20 Luglio
Domenica 21 Luglio
Un Legame tra storia e futuro
La Festa della Marina rappresenta un momento di unione per la comunità di Brolo, un’occasione per celebrare le tradizioni marinare che hanno modellato l’identità del borgo. La marineria e i pescatori hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia locale, influenzando la cultura e le tradizioni di queste terre. La festa non solo guarda al passato con orgoglio, ma si proietta verso il futuro, rafforzando il legame con il mare e promuovendo la cultura e le tradizioni che rendono unica questa comunità.
In queste giornate di festa, Brolo riscopre la propria anima marinara, celebra le storie e le leggende di famiglie che hanno vissuto e lavorato con il mare, e rinnova il proprio impegno verso la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale marittimo.
La Festa della Marina è un simbolo di rinascita culturale e continuità, un ponte tra passato e futuro che unisce la comunità di Brolo nel nome del mare.
rivedendo gli scatti degli anni passati
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri