La pubblicazione vuole promuovere l’itinerario naturalistico di questo angolo di Sicilia, anche se è un progetto velleitario, commenta la Dott.ssa Giusy La Bella, presidente dell’Associazione Labiri, che non può prescindere dalle forze attive del territorio e quindi dai suoi Amministratori.
Nonostante l’assenza dei rappresentanti della Provincia Regionale di Messina, i lavori hanno visto un susseguirsi di interventi che sembrano convergere con la volontà di creare un itinerario attraverso la laguna di Marinello ed i giardini storici dei Castelli di Oliveri e Scala di Patti.
Tra gli intervenuti il Presidente del Consorzio Tindari Nebrodi, Armando Lopes, il Sindaco di Oliveri, Michele Pino, il consigliere provinciale avv. Luigi Gullo e gli assessori comunali Francesca Sidoti di Oliveri e Rosolino Sidoti di Patti, il prof. Salvatore Giacobbe dell’Università di Messina e l’autrice dott.ssa Ermelinda Simone.
Notevole è stata l’affluenza alla manifestazione e vivo interesse hanno palesato anche i numerosi turisti.
A chiusura dei lavori è seguito un rinfresco offerto dagli sponsor e la degustazione di un pregiato vino, che è in attesa della D.O.C., prodotto da una premiata ditta di esperti vignaioli locali.
Comunicato stampa Armenio Editori
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)