Categories: Eventi

“Marsa Daliah” – Il successo del Festival nel borgo antico.

 

Due giornate intense, dove musica, tradizione, sapori di Sicilia hanno dato colore, vitalità, energia a piazze, antica mura e slarghi del borgo brolese.

Tra gli artisti ovviamente Mario Incudine è stata l’immagine del Festival, ma non si può non citare Manfredi Tumminello e Luca Recpero,  che formavano, in piazza Castello gremitissima, un trio di qualità con lo stesso Incudine; mentre nello slargo sottostante Gabriele Milio, Marco Corrao e Paolo Armeli si alternavano con Luca Barbera un cantastorie attualissimo.

Un borgo, quello brolese, fatto di viuzze e tanti belvedere, che dislocati su più piani lo rendono magico e misterioso.

Uno spazio\contenitore ancora recuperabile, dove le ferite determinate dell’assenza del bello, dalla mancanza del gusto estetico e dall’ignoranza che ha dato spazio all’anticultura creando il non-rispetto della “cosa comune”, possono essere rimargine, con il buon senso ed il rispetto della legalità edilizia e normativa, con il concepimento delle attività economiche dentro il borgo  ed il recupero urbanistico di case e facciate.

Luoghi impregnati di storia e vite vissute che per due giorni sono stati occupati anche dalla mostra fotografica di Roby Raffaele – volti segnati dal tempo che disegnavano un tutt’uno con i muri a calce che contengono i giardini del Castello –  dagli strumenti dal gruppo de “Gli Armonia” – che suonavano ‘nta pizzetta dell’asilo – ma anche dai banchetti degli “assaggi”  – ottimo il cous cous –  e di quelli delle degustazioni di vino a cura dell’enoteca brolese “il calice”.

Una serata, quella di domenica, impreziosita dalla voce di Anita Vitale, che passa dal jazz al folk con la grazia di una libellula e Marcella Nigro – già ascoltata a Brolo con le Divas – e dalle poesie lette con trasporto e anima da Antonella Nieri, sempre in splendida forma.

Per non dimenticare gli altri bisogna ricordare che nella prima serata c’era stato spazio per gli Asteriscus del Maestro Favano, per i Re Saltati, per l’opera dei pupi della famiglia Gargano di Messina e per le paure fobiche di musici sull’orlo di una crisi di nervi.

Artisti giunti a Brolo per il picere di esserci, alcuni senza rivendicare alcun costo, con la voglia di creare e dare forma ad un contenitore che abbia un futuro e che possa riscattare quel luogo che è davvero uno scrigno ricco di potenziale lavoro, d’occupazione e sviluppo.

Basta volerlo.

Un Festival voluto dalla Sak Be e patrocinato dall’amministrazione comunale.

Ci tenevo a ringraziare tutti coloro che in maniera attiva, libera e disimpegnata hanno fatto si che il nostro incantevole borgo in questa due giorni “Marsa Daliah” rivivesse emozioni senza eguali…- dice a caldo Antonio Traviglia responsabile delegato al turismo da parte di Salvo Messina – mi riferisco ai ragazzi della associazione SAK BE e non solo, anche agli stessi residenti del borgo che si sono mostrati dal primo istante disponibili in tutto, gli artisti, i tecnici..-  musica, teatro, tradizione, poesia, fotografia, enogastronomia… questi gli elementi racchiusi in una cornice che racconta in ogni suo scorcio la storia e le nostre radici, una cosa è certa il borgo è vivo e le persone che ci abitano ancora di più, investire e riqualificare rimane un obbiettivo primario”..

Altro commento registrato su facebook è quello di Elisabetta Morini, capogruppo di maggioranza, che dice:

“Complimenti, in primis ad Antonio Traviglia, ma anche ai ragazzi dell’ associazione SAK BE ai residenti del borgo, agli artisti, ai tecnici e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento, che, a mio parere, insieme a Brolium rivisitazione dei giardini storici nel borgo medievale, è stata la più bella manifestazione dell’estate brolese, per la capacità di valorizzare il patrimonio storico-culturale del paese, riuscendo a sincronizzare e diversificare i vari momenti (cantastorie, liscio, musica popolare d’autore) in una location raffinata ma allo stesso tempo confidenziale, che regalava agli ospiti scorci e ricordi di storia brolese”.

Le foto della seconda serata.


admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago