Catania stamani, poi Milazzo, e in serata a Brolo, domani a Naxoslegge e quindi aMessina.
Sono queste le tappe dell’autore ospite della rassegna letteraria di Fulvia Toscano.
A Brolo, oggi, Giovedì 26, alle ore 19.00 saràil protagonista dell’incontroche si svolgerà -voluto da Maria Ricciardello – nella sala “Rita Atria”.
Qui presentato da Turi Schepis, dopo un intervento di Maria Ricciardello, Carlotto converserà sulla serie noir “Le vendicatrici” (Einaudi) scritta insieme a Videtta.
Ksenia, protagonista del primo romanzo, è una giovane siberiana vittima ignara della “tratta delle spose”, insieme a lei altre tre donne, fra cui Eva la profumiera, troveranno la forza di ribellarsi agli aguzzini e riscattare la propria dignità.
Dialogherà con l’autore anche Massimo Scaffidi
Vikipedia & Massimo Carlotto.
Il “caso Carlotto”
Tutto comincia a Padova il 20 gennaio 1976 quando, Carlotto, 19 anni, militante di Lotta Continua, si trova a passare in bicicletta davanti alla casa della sorella, che abita nello stesso stabile di Margherita Magello, una ragazza di 24 anni. Sente delle grida che invocano aiuto: entra nell’appartamento che ha la porta aperta e scopre in un ripostiglio la giovane, nuda e coperta di sangue, agonizzante, colpita con 59 coltellate. Massimo – questa la sua versione – cerca di soccorrere la vittima e si sporca del suo sangue, ma poi, anziché avvertire la polizia, preso dalla paura, fugge. È solo dopo aver raccontato l’episodio a due amici e ad un avvocato, che Massimo si presenta spontaneamente ai Carabinieri. Il suo ruolo di testimone dura appena cinque minuti: i militari gli contestano l’accusa di omicidio e per lui si spalancano le porte del carcere.
Nel primo processo viene assolto per insufficienza di prove dalla Corte d’Assise di Padova, ma viene condannato a 18 anni di reclusione dalla Corte d’Assise d’appello di Venezia, e la pena viene confermata dalla Corte di Cassazione, nel 1982.
Fugge, prima in Francia e poi in Messico, ma dopo tre anni di latitanza viene catturato dalla polizia messicana e torna in Italia. Nel corso dello stesso anno nasce il Comitato Internazionale Giustizia per Massimo Carlotto, che organizza una campagna di informazione e una raccolta di firme a favore della revisione del processo.
Il primo firmatario in Italia è l’ex presidente della Corte Costituzionale Ettore Gallo. Lo scrittore Jorge Amado nel giugno 1986, con altri intellettuali, lancia dalle pagine di Le Monde un appello per la revisione del processo. Nel frattempo Carlotto si ammala gravemente in carcere e inizia una nuova campagna per la propria scarcerazione.
Nel 1989 la Cassazione ordina la revisione del processo sulla base di tre nuove prove e rinvia gli atti alla Corte di Appello di Venezia, che il 22 dicembre 1990 emette un’ordinanza di sospensione della causa con rinvio alla Corte costituzionale: la sentenza della Corte Costituzionale[3] arriva il 5 luglio 1991, ma nel frattempo il presidente del Collegio rimettente è andato in pensione ed è necessario un secondo giudizio, nel quale Carlotto viene condannato a 16 anni.
L’opinione pubblica si attiva a favore di Carlotto, e nel 1993 il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro gli concede la grazia, mettendo così fine alla vicenda.
Attività di scrittore
Massimo Carlotto al SugarPulp festival (
Padova), 2 Ottobre 2011
Inizia l’attività letteraria con Il fuggiasco (1995), autobiografia romanzata sul suo periodo di latitanza. Dal libro è stato tratto nel 2003 un film, diretto da Andrea Manni, con Daniele Liotti.
Il suo personaggio più noto è l’Alligatore, alias Marco Buratti, un originale detective privato.
I libri che compongono la saga dell’Alligatore sono:
Nel 1998 pubblica Le irregolari, romanzo autobiografico in cui viene raccontata la guerra civile e la repressione argentina degli anni settanta.
Nel 2001 esce il noir Arrivederci amore ciao (da cui viene tratto l’omonimo film di Michele Soavi del 2005). Nel 2001 scrive il racconto per ragazzi Jimmy della collina, sulle carceri minorili. L’anno dopo Il giorno in cui Gabriel scoprì di chiamarsi Miguel Angel, sui figli dei desaparecidos.
Nel 2004 pubblica L’oscura immensità della morte.
Nel novembre 2007 tutte le avventure dell’Alligatore, cinque romanzi e due racconti (Storia di Gabriella, vedova di mala e Il confronto), già editi, sono raccolti in un unico volume dall’omonimo titolo, uscito per le edizioni e/o, nella collana I super e/o.
Nel settembre 2009, a sette anni dal precedente, esce il nuovo episodio della saga dell’Alligatore, dal titolo L’amore del bandito.
I suoi libri sono tradotti in Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Grecia, Olanda, Repubblica Ceca e Stati Uniti.
Premi e riconoscimenti
Opere
Romanzi
- Il fuggiasco, Roma, Edizioni e/o, 1995. ISBN 88-7641-237-9.
- La verità dell’Alligatore, Roma, Edizioni e/o, 1995. ISBN 88-7641-272-7.
- Il mistero di Mangiabarche, Roma, Edizioni e/o, 1997. ISBN 88-7641-309-X.
- Le irregolari. Buenos Aires horror tour, Roma, Edizioni e/o, 1998. ISBN 88-7641-337-5.
- Nessuna cortesia all’uscita, Roma, Edizioni e/o, 1999. ISBN 88-7641-378-2.
- Il corriere colombiano, Roma, Edizioni e/o, Roma, 2000. ISBN 88-7641-418-5.
- Arrivederci amore, ciao, Roma, Edizioni e/o, 2001. ISBN 88-7641-443-6.
- Il maestro di nodi, Roma, Edizioni e/o, 2002. ISBN 88-7641-512-2.
- L’oscura immensità della morte, Roma, Edizioni e/o, 2004. ISBN 88-7641-562-9.
- Niente, più niente al mondo, Roma, Edizioni e/o, 2004. ISBN 88-7641-635-8.
- con Marco Videtta, Nordest, Roma, Edizioni e/o, 2005. ISBN 88-7641-681-1.
- La terra della mia anima, Roma, Edizioni e/o, 2006. ISBN 88-7641-738-9.
- con Francesco Abate, Mi fido di te, Torino, Einaudi, 2007. ISBN 978-88-06-18255-7.
- L’alligatore, Roma, Edizioni e/o (I super e/o), 2007. ISBN 978-88-7641-795-5.
- Cristiani di Allah, Roma, Edizioni e/o, 2008. ISBN 9788876418181.
- con i Mama Sabot, Perdas de Fogu, Roma, Edizioni e/o, 2008. ISBN 9788876418419.
- con Francesco Abate, L’albero dei microchip, VerdeNero, 2009. ISBN 978-88-89014-90-5.
- L’amore del bandito, Roma, Edizioni e/o, 2009. ISBN 978-88-7641-873-0.
- Alla fine di un giorno noioso, Roma, Edizioni e/o, 2011. ISBN 978-88-7641-967-6.
- Respiro corto, Torino, Einaudi, 2012. ISBN 9788806192112
- Cocaina (con Giancarlo De Cataldo e Gianrico Carofiglio), Torino, Einaudi, 2013. ISBN 9788806215477
- con Marco Videtta, Le Vendicatrici. Ksenia, Torino, Einaudi, 2013. ISBN 9788806212698
- con Marco Videtta, Le Vendicatrici. Eva, Torino, Einaudi, 2013. ISBN 9788806212711
Racconti
- Il confronto, in Tecla Dozio (a cura di), Delitti sotto l’albero. Todaro editore, 1999. ISBN 9788886981262.
- Champagne per due, in Tecla Dozio (a cura di), Capodanno nero. Todaro editore, 2000. ISBN 9788886981347.
- Il viaggio di Stefano, in Tutta un’altra vita. Roma, Minumum Fax, 2001. ISBN 88-87765-47-2.
- Malavita albanese in Laura Lepri (a cura di), Albania, questa sconosciuta. In viaggio con il Premio Grinzane Cavour. Editori Riuniti, 2002.
- Carlo Marx e l’impresario, in Nel Grembo del mondo, Ed. Angolo Manzoni, 2003. ISBN 9788888838052.
- Sassi, bottiglie e candelotti, in Paola Staccioli (a cura di), Piazza bella piazza, allegato a L’Unità. Roma, Associazione Walter Rossi, 2005. (ISBN non esistente)
- Gaia, in Laurent Lombard (a cura di), À table!. Métailié, 2004.
- San Basilio, 8 settembre 1974, in Paola Staccioli (a cura di), In ordine pubblico. Roma, Associazione Walter Rossi, 2005. (ISBN non esistente)
- Morte di un confidente, in Crimini, Einaudi, 2005. ISBN 9788806188184.
- Il piccolo patriota padovano, in Giosuè Calaciura et al, Ricuore. Nuoro, Edizioni Il Maestrale, 2005. ISBN 88-86109-88-1.
- Il traghetto in Le finestre sul cortile. Frammenti d’Italia in 49 racconti. Quiritta, 2005. ISBN 9788884030283.
- Sangue che va sangue che viene, in Marco Bariletti et al, Lama e trama Vol. 3. Bologna, Editrice Zona, 2006. ISBN ISBN 88-89702-30-3.
- Storia di Gabriella vedova di mala, in Serge Quadruppani (a cura di), 14 colpi al cuore. Racconti inediti dei migliori giallisti italiani. Milano, Mondadori, 2002 . Collana: Il Giallo Mondadori, n. 2789.
- Cuori rossi, in (a cura di) Marco Vichi. Città in nero, 1 ed. Parma, Ugo Guanda, 2006. ISBN 8882469395.
- Jasmine in Francesco Abate e Massimo Carlotto. Catfish. Reggio Emilia, Aliberti editore, 2006. ISBN 88-7424-124-0.
- Nessun dubbio: omicidio-suicidio, in Mauro Zola (a cura di), Ti amo, ti ammazzo. Storie vere di amanti e assassini, Cairo Editore, 2007
- Little dream, in Giancarlo De Cataldo (a cura di) Crimini italiani. Torino, Einaudi, 2008. ISBN 9788806190026.
- Cortonese station, in Nero perugino. Perugia, Futura soc. coop., 2008 (edizione fuori commercio).
Saggi
- Come un rito collettivo in Almanacco Guanda a cura di Ranieri Polese. Parma, Guanda, 2005.
- Patotas in Nessuna Pietà a cura di Luca Scarlini. Adriano Salani editore, Milano 2009
Graphic novel
Racconti per ragazzi
- Massimo Carlotto, Il giorno in cui Gabriel scoprì di chiamarsi Miguel Angel, Trieste, Edizioni EL, 2001. ISBN 88-477-0664-5
- Massimo Carlotto, Jimmy della Collina, Trieste, Edizioni EL, 2002. ISBN 88-477-0892-3
- Massimo Carlotto; Tinin Mantegazza, Il mistero dei bisonti scomparsi, Roma, Gallucci, 2010. ISBN 9788861451964
Filmografia
Cinema e fiction
Versioni cinematografiche tratte dai romanzi
Radio
Teatro
- Più di mille giovedì, la storia delle Madres de Plaza de Mayo, tratto dal romanzo Le irregolari, regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro, interpreti: Gisella Bein, riduzione scenica di Massimo Carlotto (2000)
- Buenos Aires non finisce mai, tratto dal romanzo Le irregolari, scritto da Elio Turno Arthemalle e Vito Biolchini, regia di Silvano Piccardi
- Niente, più niente al mondo, tratto dall’omonimo romanzo, regia di Nicola Pistoia, con Crescenza Guarnieri (2005)
- La terra della mia anima, tratto dall’omonimo romanzo, regia di Velia Mantegazza, interpreti: Massimo Carlotto (voce), Ricky Gianco (chitarra e voce), musica di Maurizio Camardi e Patrizio Fariselli
- Cristiani di Allah, Storie di pirati e Corsari, tratto dall’omonimo romanzo, musiche di Maurizio Camardi e Mauro Palmas, testi di Massimo Carlotto (2005)
- Jimmy della Collina riduzione di Angela Giassi, diretto da Enrico Barbieri, con Alessandro Carnevale Pellino (2007)
- Gran Galà Italia, interpreti: Massimo Carlotto e Loris Contarini (voci), musica di Maurizio Camardi e Mauro Palmas, testo di Massimo Carlotto
- Venexia, liberamente ispirato a Cristiani di Allah, regia di Velia Mantegazza e Loris Contarini, musiche di Maurizio Camardi e Mauro Palmas, interpreti: Massimo Carlotto e Patrizia Laquidara (voce), testo di Massimo Carlotto (2009)
- Oscura immensità, dal romanzo L’oscura immensità della morte, regia di Alessandro Gassman, con Giulio Scarpati e Claudio Casadio – produzione Teatro Stabile del Veneto in coproduzione con Accademia Perduta/Romagna Teatri (2012)
- Niente, più niente al mondo, dall’omonimo romanzo, regia di Fabio Cherstich, con Annina Pedrini – produzione Teatro Franco Parenti di Milano (2013)