“Theatri Memoriae”. Questa sera, alle ore 21,30, presso l’Atrio del Convento di San Francesco – Discesa Fontana – a Patti vernissage della mostra “Massimo Mollica, i capolavori” della donazione della famiglia Mollica al Comune di Patti dei documenti teatrali e materiali di scena appartenuti all’attore. Con l’omaggio particolare di Andrea Camilleri.
Tra i contributi all’evento: la lettura della leggenda di Damone e Pizia con Matteo Alberti; di Anna Ricciardi, direttore artistico di Tindari Festival e da parte dell’amministrazione comunale pattese, del sindaco Mauro Aquino e dell’assessore al turismo Ignazio Lipari; Speciale ricordo di Andrea Camilleri – video: interventi degli attori Paolo Marchese, Raffaella Caso Mario Brittannico che reciteranno un estratto del berretto a sonagli;
Chiusura con un ricordo del Re Muore di Ionesco e del Bell’Antonio di Brancati – sceneggiati tv – e de “Il Prefetto di Ferro”e di “Joe Petrosino”- Cinema –
Chiude l’intro Silvia Mollica ( La leggenda di Proserpina) e a seguire (ore 22,30) concerto del Gelsa Brass Quintett, quintetto ottoni del Conservatorio Corelli di Messina. Istallazione “u tiatru mi cerca” di Laura Costantino.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…