Categories: News

MATURITA’ – Da oggi al via gli esami orali

La Maturita’ 2010 e’ in dirittura d’arrivo. Dopo il tour de force di prove scritte che gli studenti hanno dovuto affrontare la scorsa settimana, da oggi cominciano i colloqui, ultimo ostacolo prima dell’ambito diploma.
Il colloquio, che si svolge alla presenza dell’intera commissione e di solito comincia con un argomento a piacere, punta ad accertare le conoscenze acquisite nell’ultimo anno di corso sia in relazione agli obiettivi generali sia a quelli specifici dell’indirizzo di studio scelto. Si svolge su argomenti di interesse multidisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso. I maturandi possono presentare una tesina (che se ben costruita puo’ diventare un asso nella manica) redatta nel formato preferito, anche multimediale. Negli indirizzi musicali si puo’ iniziare l’esame eseguendo un brano con lo strumento studiato.
Durante il colloquio, inoltre, saranno discussi gli scritti (per la cui valutazione la commissione dispone di 45 punti, ripartiti in parti uguali tra le tre prove; 10 punti il punteggio minimo). Per valutare il colloquio la commissione dispone di 30 punti (ne occorrono almeno 20 per strappare la sufficienza). Quanto al punteggio finale e’ il risultato della somma dei punti attribuiti alle prove scritte e al colloquio e dei punti relativi al credito scolastico acquisito da ciascuno studente.
Per superare l’esame e portare a casa il diploma e’ sufficiente un punteggio minimo complessivo di 60/100. Fermo restando il punteggio massimo di cento, la commissione puo’ integrare il punteggio fino a un massimo di 5 punti (bonus) se il candidato ha ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo nella prova d’esame pari ad almeno 70 punti. Per avere anche la lode da quest’anno occorre essere in possesso di tutti e tre requisiti: punteggio massimo nelle tre prove scritte , nel colloquio e di credito, senza fruire del bonus di 5 punti; almeno 8 decimi in tutte le materie nella pagella dell’ultimo anno; decisione unanime della commissione per l’attribuzione dei massimi punteggi delle prove e del credito dell’ultimo anno.
A scuole chiuse, comunque, ancora alle prese con i libri non sono soltanto i maturandi, ma anche gli studenti che sono stati promossi con ”debiti” in qualche materia. E’ in questi giorni, infatti, che le scuole organizzano i corsi di recupero. (ANSA)

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 ore ago