Attualita

MATURITA’ – Tutto quello che c’è da sapere

Un’analisi del testo all’insegna di Umberto Eco. O forse di Luigi Pirandello o di Italo Svevo. Sono queste le tre ipotesi di autori azzardate da circa 1.300 maturandi che affronteranno la prima prova di maturità il prossimo 22 giugno e che hanno risposto a una web survey di Skuola.net. L’autore del Nome della Rosa, scomparso di recente, conquista la maggioranza delle preferenze con il 25% circa dei voti.
Tre date da segnare – Sono i momenti principe dell’esame di Stato, i giorni in cui i maturandi dovranno affrontare le temibili prove scritte. Per chi non l’avesse già fatto, meglio segnarsi tutte le date dell’esame di Stato e iniziare a realizzare un bel piano di studio da seguire alla lettera:
22 giugno 2016 – Prima prova
23 giugno 2016 – Seconda prova
27 giugno 2016 – Terza prova
I temi più gettonati – Tra gli altri argomenti, nella top five delle tracce possibili alla maturità entrano anche temi legati all’attualità e alle ricorrenze del 2016: i favoriti sono la teoria della relatività di Einstein, gli 80 anni dalla morte di Pirandello, i 70 anni della Repubblica Italiana, Isis e terrorismo e i diritti civili.
Gli autori che escono spesso alla maturità – Claudio Magris a parte, non sempre il Ministero ha avuto grande fantasia nella scelta degli autori che negli ultimi 15 anni si sono alternati all’analisi del testo della prima prova. Per esempio, Quasimodo è uscito ben 2 volte (2002, 2014), così come Ungaretti (2006, 2011) e Dante (2005, 2007). Addirittura Montale è uscito 3 volte all’analisi del testo della prima prova (2004, 2008, 2011). Chissà che non sia proprio uno di loro fare nuovamente capolino all’analisi del testo?
Promossi e bocciati – Nel 2014, del 95,8% di studenti di quinta ammessi all’esame, sono stati promossi il 99,2%. Di conseguenza, i bocciati sono stati appena lo 0,8%. Numeri bassi anche per i ragazzi che hanno sostenuto un esame particolarmente brillante: anche i 100 e lode sono stati lo 0,8% dei promossi. Nel 2015 le cose cambiano davvero poco: gli ammessi alla maturità sono stati il 95,6% dei ragazzi di quinta, i diplomati il 99,3% degli ammessi. Anche l’anno scorso ci sono stati pochissimi bocciati all’esame, appena lo 0,7%. Stavolta i 100 e lode sono stati invece lo 0,9% dei promossi. I più bravi? Frequentano il liceo e sono ragazze.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago