Categories: Comunicati Stampa

MCL – Primo anniversario alluvione 1 ottobre 2009

“A Bertolaso non si consenta più di infangare con le parole una popolazione che ha pagato con 37 vite gli errori di chi doveva tutelarli e di mantener gli impegni assunti dal governo centrale. Il presidente Lombardo e il sindaco Buzzanca trovino percorsi e strategie per realizzare una vera messa in sicurezza del territorio dell’intera Provincia di Messina”.

Il Mcl aderisce alle iniziative previste in occasione del primo anniversario dell’alluvione di Giampilieri e dei centri della zona sud. Dodici mesi dopo il nubifragio che ha devastato i centri della costa jonica  sono molti gli interrogativi aperti, molte di più le promesse fatte e non mantenute. Gli abitanti di Giampilieri, Scaletta, Altolia, Molino e Briga con la dignità che li ha contraddistinti aspettano che la politica e le istituzioni diano seguito agli impegni presi e realizzino una reale messa in sicurezza del territorio. In tal senso l’invito del Mcl è quello di sostituire alle alchimie della politica un percorso del fare concreto. A smetterla con le polemiche e soprattutto a non dare più spazio a frasi sconnesse come quelle pronunciate nei giorni scorsi dal Capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso. Ad un anno di distanza dal nubifragio è inopportuno tornare a parlare di abusivismo per giustificare errori fatti da chi per legge è preposto ad evitare simili eventi e che forse ha sottovalutato le reali necessità di quei territori e dei suoi abitanti. Anche in considerazione del fatto che le somme arrivate per la ricostruzione provengono solo dalla Regione. Nel rispetto della dignità di questa gente, il Mcl domani durante le celebrazioni solenni rispetterà il lutto cittadino sospendendo ogni attività.
Il Mcl ribadisce inoltre il suo impegno per il territorio non solo della Città di Messina ma dell’intera sua Provincia come già fatto con la campagna di sensibilizzazione che ha avviato all’indomani del 1°ottobre 2009 destinata ai centri colpiti dall’alluvione e che prosegue ora nel tentativo di recupero del Circolo MCL di Scaletta Zanclea, danneggiato dalle colate di fango ed acqua.
Il Mcl rivolge quindi un invito al Presidente della Regione, Raffaele Lombardo, nella sua qualità di commissario straordinario per l’emergenza, e al sindaco di Messina affinché si attivino a rivendicare le risorse promesse dal Governo nazionale per la ricostruzione di quei centri.

L’esecutivo Mcl

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago