Cronaca

MEDICINA GENERALE 2.0 – A Messina un Congresso su nuove tecnologie e futuro della sanità territoriale

Si svolgerà oggi e domani, presso il Palazzo dei Congressi dell’A.O.U. “G. Martino” il congresso medico dal titolo “Medicina Generale 2.0: il nuovo setting del territorio e l’innovazione tecnologica”, un evento di respiro nazionale che punta a ridefinire il ruolo della medicina del territorio nell’era digitale.

 16 e 17 maggio 2025

L’iniziativa nasce dalla volontà di un gruppo di giovani medici desiderosi di essere protagonisti della trasformazione della medicina generale. “Vogliamo essere pronti a prenderci cura della salute dei cittadini per i prossimi trent’anni – spiegano – mettendo al centro innovazione, formazione continua e un nuovo modello di cura”.

Il congresso, che si articola in sette sessioni scientifiche, vedrà la partecipazione di decine di relatori, tutti provenienti dal mondo accademico e clinico dell’area messinese e nazionale, con il patrocinio del Dipartimento di Biomorfologia dell’Università di Messina.

Un nuovo volto per la medicina territoriale

Il congresso mira a proporre modelli di sanità più vicini ai cittadini, capaci di rispondere alle sfide di una popolazione che invecchia, con l’aumento delle patologie croniche, della multimorbidità e della necessità di un’assistenza personalizzata e continuativa.

Medicina Generale 2.0

L’idea del gruppo Medicina Generale 2.0 – evidenziano i promotori dell’iniziativa – nasce dalla volontà di unirci per affrontare insieme la professione che ci vedrà in prima linea per i prossimi 30anni, un gruppo di colleghi e amici che collaborano per migliorarsi e migliorare l’assistenza sul territorio.

in prima linea per i prossimi 30anni

La possibilità di farlo all’interno dell’Università ci dà anche la grande opportunità di parlare ai più giovani, per orientarli nel mondo della medicina territoriale, facendo conoscere la bellezza della nostra professione, dando loro l’opportunità di scegliere con un po’ più di consapevolezza tra le tante strade post laurea.

Per questo ci teniamo a ringraziare la Magnifica Rettrice Professoressa Giovanna Spatari, tutto il Dipartimento di Biomorf ed in particolare il suo Direttore il Professor Sergio Vinci e la Professoressa Daniela Sapienza, che hanno accolto subito con favore questa nostra idea, sposandola e dandoci gli strumenti per poterci inserire in un ambiente sempre più vicino alla medicina del territorio.

Tra i temi centrali:

l’integrazione tra medico di famiglia e specialisti;

l’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico, della telemedicina e dell’intelligenza artificiale;

il ruolo della medicina generale nella gestione del dolore e nell’educazione terapeutica del paziente.

PROGRAMMA DEI LAVORI

Venerdì 16 maggio 2025

I SESSIONE
ore 14:00 Orientamento alla Medicina Generale
Giuseppe Zagami

II SESSIONE
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Moderatori: Marta Arcoraci – Maria Despina Cucinotta

ore 15:00 Vertigini, diagnosi e gestione dei pazienti in Medicina Generale
Michele Ascoli – Francesco Campione
ore 15:30 Anemia e trattamento in prevenzione sul territorio
Eleonora Magro – Giuseppe Puglisi
ore 16:00 Rischio cardiovascolare nello studio del Medico di Famiglia: nuove strategie terapeutiche
Antonio Cutrì – Giampiero Vizzari
ore 16:30 Brevi interventi – discussant

III SESSIONE
PRESCRIBIBILITÀ E NOTE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO

Moderatori: Francesco Giordano – Rossella Mandraffino

ore 17:00 Il paziente diabetico: guida pratica nell’utilizzo della nota 100 in Medicina Generale
Paolo Ganci – Santa Claudia Ingrillì
ore 17:30 BPCO e Asma, rimborsabilità prescrittiva e aderenza terapeutica
Salvatore Calcaterra – Andrea Zappalà
ore 18:00 MRGE, gestione clinica e trattamento nell’ambulatorio di medicina generale
Alessandra Belvedere – Anna Viola
ore 18:30 Nota 79, osteoporosi e rischio di fratture
Federica Bellone – Valeria Prestipino
ore 19:00 Discussione in plenaria

Sabato 17 maggio 2025

IV SESSIONE

STUDIO MEDICO
Moderatori: Michelangelo Mangiapane – Antonio Morabito

ore 8:30 Studio medico 2.0: la tecnologia al servizio del medico di Medicina Generale
Giuseppe Lauricella – Luca Scaffidi Militone
ore 9:00 Diagnostica per immagini di primo livello, cosa e come usarla
Antonio D’Angelo – Angela Serruto

V SESSIONE
FARMACI EQUIVALENTI
Moderatori: Cristina Chirico – Fabrizio Turiaco

ore 9:30 Il ruolo dei farmaci equivalenti nella gestione del paziente cronico
Salvatore Crisafi – Emilio Puglisi Allegra
ore 10:00 Aderenza terapeutica, quanto incide sullo stato di salute?
Giovanni Fornaro – Claudio Nicita Mauro
ore 10:30 Discussione in plenaria

VI SESSIONE
IL TRATTAMENTO DEL DOLORE IN MEDICINA GENERALE
Moderatori: Alessio Hamel – Francesco Muscarà

ore 11:15 Dal “pain generator” al razionale del trattamento
Cristian Rigano – Amaliachiara Santamaria
ore 11:45 Il trattamento del dolore nel setting dello specialista
Giuseppe Cama – Giuseppe Leto
ore 12:15 Discussione in plenaria

VII SESSIONE
ore 12:45 Tavola Rotonda: Quale riforma per migliorare la medicina sul territorio

ore 13:45 Verifica apprendimento partecipanti e chiusura lavori

il valore aggiunto dell’evento

formare e aggiornare i medici di medicina generale sull’uso delle nuove tecnologie.

promuovere una cultura della medicina territoriale come elemento cardine del sistema sanitario nazionale

Il congresso sarà anche occasione per parlare agli studenti di medicina, orientandoli verso una professione che sta cambiando profondamente e che oggi offre strumenti innovativi per essere ancora più vicini al paziente.

Faculty

MARTA ARCORACI Messina
MICHELE ASCOLI Fano
FEDERICA BELLONE Messina
ALESSANDRA BELVEDERE Messina
SALVATORE CALCATERRA Messina
GIUSEPPE CAMA Messina
FRANCESCO CAMPIONE Messina
CRISTINA CHIRICO Messina
SALVATORE CRISAFI Messina
MARIA DESPINA CUCINOTTA Messina
ANTONIO CUTRÌ Messina
ANTONIO D’ANGELO Messina
GIOVANNI FORNARO Messina
PAOLO GANCI Messina
FRANCESCO GIORDANO Messina
ALESSIO HAMEL Messina
SANTA CLAUDIA INGRILLÌ Messina
GIUSEPPE LAURICELLA Messina

GIUSEPPE LETO Messina
ELEONORA MAGRO Messina
ROSSELLA MANDRAFFINO Messina
MICHELANGELO MANGIAPANE Messina
FRANCESCO MUSCARÀ Messina
CLAUDIO NICITA MAURO Messina
ANTONIO MORABITO Messina
VALERIA PRESTIPINO Messina
EMILIO PUGLISI ALLEGRA Messina
CRISTIAN RIGANO Messina
LUCA SCAFFIDI MILITONE Messina
AMALIACHIARA SANTAMARIA Messina
ANGELA SERRUTO Messina
ANNA VIOLA Messina
GIAMPIERO VIZZARI Messina
GIUSEPPE ZAGAMI Messina
ANDREA ZAPPALÀ Messina

L’evento rappresenta un’occasione unica di aggiornamento e confronto, per consolidare il ruolo della medicina generale come pilastro della sanità pubblica e guidare il cambiamento verso una Medicina Territoriale realmente 2.0.

da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago