Cronaca

MEMORIE DA TUTELARE – La “Senia” di Brolo vincolata dalla Soprintendenza di Messina

A darne notizia è Maria Vittoria Cipriano, ex assessore comunale ai Beni Culturali di Brolo che al tempo aveva avviato l’iter per la tutela.

La costruzione è ubicata sotto la torre nella zona “timpuni”
Oggi la professoressa Cipriano evidenzia: Da un’interlocuzione avuta con funzionari della Soprintendenza di Messina buone nuove per la “senia” di Brolo, sarà bene del patrimonio storico-paesaggistico locale tutelato secondo vincoli di legge e promosso dalle pubbliche Istituzioni.
Ubicata sotto la torre nella zona “timpuni” la “Senia”, ricadente in proprietà privata, è ora di pubblico interesse.
“Desidero esprimere la mia più viva soddisfazione per l’esito favorevole del percorso amministrativo, a suo tempo opportunamente individuato dall’assessorato con delega alla Cultura che ricoprivo, finalizzato alla piena salvaguardia di questo straordinario manufatto in pietra scoperto quasi per caso a seguito di lavori di discerbamento e subito mirato come particolare e originale bene da proteggere e valorizzare”.
Maria Vittoria Cipriano ha voluto pubblicamente ringraziare l’Ing. Basilio Ridolfo, dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale, per il supporto nella sua parte di competenza e il Geom. Antonello Pettignano per il tramite specifico della Soprintendenza, ed infine l’ex assessore ha citato i vari uffici inerenti coinvolti in quest’importante atto di riconoscimento, che tutale la costruzione di ogni intervento teso a demolirlo.
La Senia, che rientra in un’antica progettazione idraulica destinata all’irrigazione degli agrumeti,
“L’obiettivo – spiega Maria Vittoria Cipriano, da raggiungere sul piano operativo sarà rendere nota e visitabile questa struttura pienamente contestuale al Borgo storico”.
Ovviamente necessita di giusto e immediato recupero visto lo stato non ottimale, e di rispetto dei vincoli perimetrali.
Un punto di partenza
Quest’interventi della Soprintendenza testimonia che “volere è potere” e fa rimpiangere quando anche in tempi recenti, memorie storico urbanistiche locali sono state offese, demolite, cancellate dal ricordo. Un paese senza memoria è un paese senza la sua cultura.
il cento storico
E chi affronta la problematica del nuovo piano regolatore comunale dall’inter incombente, anche se pochi ne parlano, dovrebbe tenerlo bene a mente, anche nell’ipotesi, oggi più che realistica, di intevrenti importanti nel centro storico.
Ma su questo ci sarà tempo di scrivere.
Da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago