Categories: Cultura

MEMORIE LENTE – Il nuovo libro di Lucia Ferarra

 

Così scrive , a proposito, del nuovo libro di Lucia Ferrara, Lucia Di Fazio

I tempi in cui viviamo costituiscono un’epoca criptica, di non facile decodificazione.

Il linguaggio della politica, dell’economia, dell’informazione, e persino dell’arte in tutte le sue espressioni, non ama la chiarezza. E ancor meno quella che per Leopardi era la divina semplicità della poesia.

Dopo l’ermetismo si è passati a una forma di inarrestabile impenetrabilità, o di enigmaticità, che affonda, a mio avviso, le sue radici negli oscuri recessi della psiche umana contemporanea.

La lirica di Lucia Ferrara ha, anch’essa, non poco di sibillino,  anche se questo è, in parte, il segreto del suo fascino e della sua accattivante originalità.

Il lettore che cerca nella poesia la scintilla del mistero dell’anima umana, in questa raccolta di componimenti non mancherà di rinvenire bagliori, rivelazioni, chiavi di apertura per entrare in questa sorta di diario intimo, dove frammenti di una storia di vita, guardata e giudicata con occhi smagati dall’esperienza, si affacciano, emergono, risplendono.

Uno dei molti temi ricorrenti è il senso dolente della precarietà delle cose, della fuga del tempo e della continua menzogna che è la realtà contingente, per cui nelle notti rubate – confessa l’autrice – comprendo – ad intervalli l’illusione di esistere.

L’attesa della fine diventa esitazione, dubbio, perplessità. Meglio aspettare prima di infilare nelle… valigie le ultime parole.

L’esistenza, dunque, è analoga alla fuga del mare che travolge, alla guazza di luglio, allorché si sperdono le promesse – di candele amorose.

Meglio aspettare.

Perché, nonostante il tempo svanisca, sottraendo quella parte di me – che cerca di vivere ad ogni tramonto,  non sono dispensata ancora dai sogni: per questo – dichiara – genero visioni e poesie che tuttavia non bastano a dissetare il presente.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago