Organizzano l’iniziativa l’associazione “Amici del Fortino”, l’associazione ecumenica SAE, lo studio pedagogico “Radici”, con l’assessorato alla Cultura del Comune di Messina e il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali. Si comincia sabato 15 novembre, alle 15.30, al Parco ecologico S. Jachiddu di Messina, con l’iniziativa “Alberi di vita”: i cittadini saranno invitati a piantare un albero per un proprio defunto, a cura di “Amici di Fortino” in collaborazione con l’Azienda Foreste Demaniali. Per prenotare gli alberi da piantare è necessario inviare una mail o telefonare ai seguenti contatti: 349 3285076 info@parcosanjachiddu.it, 380 6377401, radici.studioped@gmail.com.
Alle 17.00 di sabato 15, alla Cappella S. Maria all’Arcivescovado (in via I Settembre), a Messina, si presenta il progetto “Terra e Cielo”. Introduce l’assessore comunale alla Cultura Tonino Perna e interviene la dottoressa Chiara Borgia, direttrice scientifica del progetto. Seguirà una tavola rotonda sul tema “La concezione della morte nelle religioni” con l’etno-antropologo Sergio Todesco, nelle vesti di moderatore, il vicepresidente della Comunità islamica di Messina Mohamed Aguennouz, il professore Giovanni Caola (Istituto Internazionale di Cultura Ebraica), padre Giuseppe Ruggeri e Silvio Strano, presidente dell’Istituto “Thubten Shetrub Lin” – Centro Studi di Buddhismo Tibetano di Reggio Calabria.
Domenica 16 novembre, invece, il programma continua, nella sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, con lo spettacolo teatrale, non solo per bambini, “Al di là del fiume”, regia di Maria Grazia Milloti, e, alle 18.00, con l’incontro “Le parole per dirlo: come parlare ai bambini della morte”, una conversazione con la pedagogista Chiara Borgia, introdotta dal pediatra Sergio Conti Nibali.
Sottolineano gli organizzatori in un documento di presentazione: “Tra terra e cielo nasce dalla volontà di avviare, nella nostra città, un percorso di riflessione, dialogo e crescita culturale sulla vita e sulla morte: educare alla morte per educare alla vita, per restituire spazio di parola, significato e relazione alla grande domanda che accompagna ogni esistenza sin dall’infanzia, a partire dalle diverse risposte elaborate e testimoniate in famiglia e nelle comunità di appartenenza. L’iniziativa si propone come occasione di crescita comunitaria: attraverso un dialogo tra diverse modalità di espressione artistico/culturali; tramite l’apertura a differenti esperienze, prospettive, ambiti di studio e di ricerca; riscoprendo e valorizzando una ritualità tradizionale “perduta”; aprendo nuovi “spazi”, oltre il confine dei cimiteri, in occasione della commemorazione dei defunti”.
Per approfondimenti: www.parcosanjachiddu.it, https://www.facebook.com/events/327141754141850/?fref=ts
Ufficio Stampa Cesv – Centro Servizi per il Volontariato di Messina Marco Olivieri, 329 2667056, www.comunitasolidali.org, ufficiostampa@cesvmessina.it, marcoolivieri08@gmail.com.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…