MESSINA – 2° Convegno Nazionale Labì Laboratoristi Italiani

Valore ed impatto della Medicina di Laboratorio nella cura dell’Uomo”

Il 2° Convegno Nazionale di Labì – Laboratoristi Italiani vuole continuare un percorso coerente con i progetti formativi finora realizzati da questa Società scientifica, per affrontare temi di Medicina di Laboratorio, trattando argomenti sempre più pressanti quali Qualità ed Appropriatezza ed argomenti specifici sempre più destinati ad usare tecnologie avanzate.

Requisito fondamentale del Laboratorio è il rapporto con un contesto sociale che cambia e, pertanto, il Convegno vuole essere rappresentativo anche di temi sociali quali l’Immigrazione e la Medicina Personalizzata in modo da essere da ausilio a tutte le realtà operanti nel territorio  sia che si tratti di ambito ospedaliero sia di competenza universitaria.

La cura dell’Utente-Paziente tende ad una Medicina personalizzata e il Laboratorio deve cogliere la sfida di nuovi campi di ricerca per implementare nuovi test diagnostici in maniera sempre più routinaria.

Il Convegno è strutturato su grandi aree di interesse medico: Ematologia, Infettivologia, Appropriatezza e qualità, Epigenetica e genomica, Emostasi, Ginecologia e neonatologia, Nutrizione e metabolismo.

Obiettivo primario del congresso e’ quello di dare un supporto pratico, con risvolti sociali, nella gestione delle problematiche inerenti gli argomenti trattati e di definire la corretta indicazione e gli obiettivi di efficacia di tutte le principali tecniche di diagnosi, monitoraggio e terapia, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie, analizzate e commentate da esperti.

La stretta e valida collaborazione tra la Patologia clinica dell’Azienda Papardo di Messina e la Patologia generale dell’Università di Messina ha fatto sì che vanto del Congresso siano programma e Docenti di levatura scientifica internazionale tra cui il Prof. Franco Mandelli, Presidente dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, che terrà la lettura magistrale nella prima giornata del Convegno.

Il Congresso, che si terrà nei giorni 13 e 14 Aprile presso l’Hotel Capo Peloro di Messina, ha il patrocinio dell’Accademia di Qualitologia, dell’Associazione Italiana di Dietologia e Nutrizione Clinica, dell’Associazione Italiana contro le Leucemie e del CUAMM – Medici con l’Africa.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago