L’iniziativa progettuale ha rivestito una importanza significativa, poiché ha coinvolto parecchi studenti di tre Istituti Scolastici messinesi, in un percorso formativo finalizzato alla conoscenza della realtà patologica legata al fenomeno mafioso, che purtroppo ha mietuto numerose vittime inconsapevoli.
All’incontro prenderanno parte, oltre al Presidente della Provincia Regionale di Messina, il Questore di Messina, rappresentanti della Magistratura, i Dirigenti Scolastici delle scuole Quasimodo, Minutoli e Bisazza, il Presidente dell’Associazione “Antigone”, oltre una folta rappresentanza di studenti.
Il Capo di Gabinetto
F.to Dott. Antonino Carbonaro
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…