Categories: Tutto Libri

MESSINA – Al Feltrinelli point presentazione di “Diario di una vecchia checca”

Il libro si chiama “Diario di una vecchia checca” (Minerva Edizioni). E l’autore è Nino Spirlì. Nato a Taurianova (RC), ma romano d’adozione, Spirlì è attore e autore di diversi format televisivi, tra i quali spiccano “La Fattoria”, “La capitanessa”, “Forum”. Sua è la recente fiction di successo “Nè con te nè senza di te” (RAI 1 – con Sabrina Ferilli). Ha collaborato per 17 anni con il programma “Forum” e all’età di 28 anni ha ottenuto un contratto al teatro “Du Campagnol” a Parigi, dove ha tenuto seminari su Goldoni e Pirandello.

 

Ficcante, vero, scandaloso, autoironico, drammatico sono solo alcuni degli aggettivi usati per descrivere “Diario di una vecchia checca”, che sarà presentato al Feltrinelli Point Messina mercoledì 12 febbraio alle ore 18. Dialogheranno con l’autore la conduttrice radiofonica Mariangela Donato e l’attore Liborio Natali. Durante la presentazione verranno fatte alcune letture dall’attrice Federica De Cola ed interverrà il regista Domenico Cucinotta. “Spero – conclude Spirlì – che, come nelle occasioni precedenti, i probabili lettori restino incuriositi dall’incontro e corrano a casa a leggere”.
“Diario di una vecchia checca” è un vero e proprio caso editoriale. “Il segreto? E’ nell’insieme della proposta. Una affascinante copertina, la nobiltà del racconto, la credibilità dell’autore, la fortuna…”, chiosa l’autore. Autoironico anche nelle interviste, Spirlì racconta il libro nel retro di copertina. “E poi dicono che le perfide siamo noi checche. No, proprio non ci sto, ne abbiamo passate di cose tristi. Ne abbiamo ricevute di coltellate. Ne abbiamo versate di lacrime. Ne abbiamo subito di torti, e se oggi, come ieri, indossiamo camicie dai colori sgargianti, collane, bracciali ed anelli, sfoggiamo scialle e stole improponibili, ci zavorriamo con tonnellate di ori ed argenti, è solo perché sappiamo ridere di noi stesse, noi Le Vecchie Checche. Perché abbiamo imparato l’autoironia, dopo l’ironia, e prima della perfidia. E combattiamo, dal primo all’ultimo giorno della nostra esistenza. Contro la bugia, l’ipocrisia, la menzogna, contro il tradimento, perché non sappiamo mentire, non sappiamo tradire. Siamo solo cattive per nascita. E viviamo la nostra e della nostra cattiveria. Tanto cattiva da diventare una buona cattiveria”.

admin

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago