Attualita

MESSINA – Al via il progetto ‘Giovani Cittadini Europei’

Dall’ 1 ottobre all’Istituto comprensivo di Santa Teresa di Riva

L’ Europa torna a scuola. Dall’ 1 ottobre all’Istituto comprensivo di Santa Teresa di Riva e in sinergia con l’associazione Ulisse. Il percorso è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche della Famiglia e punta a formare giovani consapevoli delle istituzioni comunitarie per essere cittadini attivi, sfruttando le potenzialità offerte dall’Ue.

Previsti anche laboratori e un ciclo di otto seminari con autorevoli relatori: imparare, progettare, comunicare, tra le linee guida delle attività.

‘Giovani cittadini europei’ è il progetto che partirà il prossimo 1 ottobre presso l’Istituto comprensivo di Santa Teresa di Riva (Messina). Il programma è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per le Politiche della Famiglia, nell’ambito del bando ‘Educare Insieme’.  A promuovere il nuovo percorso educativo, e a coordinare le attività, insieme all’ Istituto guidato dalla dirigente scolastica Enza Interdonato, l’Associazione Ulisse presieduta da Carmelo Cutrufello.

È un progetto di cittadinanza attiva che vuole trasmettere agli studenti la conoscenza delle istituzioni europee e la consapevolezza di essere cittadini di un’area che offre loro potenzialità irrinunciabili.

‘Giovani cittadini europei’ prevede mille ore di laboratori partecipativi (Cittadinanza attiva, Beni comuni, Educazione ambientale ed Emersione delle competenze) per i ragazzi e le ragazze della scuola e otto seminari, tenuti da autorevoli relatori, che metteranno al centro il ‘tema Europa’ analizzando evoluzione e possibilità future della comunità europea, in relazione alle nuove generazioni.   Inoltre, moduli formativi per docenti, genitori, professionisti e uno sportello di ascolto per l’emersione delle competenze. Per coinvolgere quanto più possibile il territorio le attività progettuali si terranno anche nei plessi scolastici di Savoca, Sant’Alessio Siculo e Antillo.

“Si tratta di un’occasione importantissima, che la Presidenza del Consiglio dei ministri ci offre – afferma il presidente di Ulisse, Carmelo Cutrufello – per dare ai nostri giovani l’occasione di acquisire consapevolezza del mondo che li circonda, di promuovere le loro capacità e di pensare il domani in modo concreto. Il progetto prevede il coinvolgimento dell’intera comunità educante, formata dalle istituzioni scolastiche in primis, ma anche dai genitori, dai professionisti dei servizi educativi e dalle realtà sociali del comprensorio. Naturalmente – osserva Cutrufello – tutto ciò è possibile grazie alla sinergia con l’Istituto comprensivo di Santa Teresa Riva e quindi ringrazio la dirigente, la professoressa Enza Interdonato, e il professore Nino Palella che hanno mostrato sin da subito sensibilità e interesse per questo progetto”.

“Ritengo che questa iniziativa sia un’opportunità di grande valore per i ragazzi, che consente loro di approfondire il ‘mondo dentro il quale vivono’ e acquisire consapevolezza dell’importanza dei beni comuni, e di quelli ambientali in particolare, dei diritti di cittadinanza e dell’impegno civico che sono prerequisiti per essere giovani assolutamente contemporanei”, commenta Enza Interdonato. “Il coinvolgimento della comunità educante – conclude – è un elemento fondamentale per raggiungere gli obiettivi di crescita personale che si pone la Scuola come Istituzione”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

1 ora ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago