Organizzata a Messina dal Cineforum Don Orione in collaborazione con l’Associazione culturale Arknoah, con la direzione artistica di Francesco Torre e il patrocinio della Federazione Italiana dei Circoli del Cinema e dell’ARS (Assemblea Regionale Siciliana), l’iniziativa si snoderà dal 4 al 19 novembre 2010 presso i locali del Cinema Lux.
Per la città, nell’intenzione degli organizzatori e in virtù dei positivi riscontri della prima edizione, si tratterà di una grande occasione di crescita culturale, artistica e civile. Lo storico Cineforum messinese (che quest’anno ha visto aumentare il numero dei soci del 30%, segno di un movimento culturale in crescita nonostante l’insensibilità degli enti locali, che per la manifestazione in oggetto hanno persino negato alle associazioni proponenti di utilizzare, anche a pagamento(!), spazi pubblici come il nuovo Palazzo della Cultura) presenterà infatti come sempre un programma di cinema di qualità, spesso invisibile se non all’interno dei palinsesti dei grandi festivals internazionali. E aprirà inoltre spazi di dibattito e di confronto sul mondo che ci circonda (coordinati dai giornalisti Luciano Fiorino ed Elisabetta Reale), invitando addetti ai lavori e la cittadinanza tutta ad esprimersi su temi importanti per lo sviluppo della città, garantendo oggettività e rispetto di tutte le parti in causa.
Intenso il programma, che si divide nelle due sezioni “Assaggi di Realtà” e “Premio Maestri del cinema documentario”.
Premio Maestri del cinema documentario.
Assoluta novità di quest’anno, la sezione si propone di valorizzare il ruolo dei documentaristi, secondo la lezione del grande John Grierson «autori imprescindibili per la formazione culturale e umana di cittadini consapevoli dell’importanza del valore della conoscenza e della diffusione del sapere», e di istituire dunque un appuntamento annuale tramite il quale omaggiare grandi autori che hanno contribuito a scrivere la storia del cinema mondiale e giovani documentaristi che restituiscono tramite il loro sguardo tutto il mistero del presente in cui viviamo compiendo con ciò uno strepitoso lavoro di formazione critica e sociale, spesso purtroppo quasi invisibile.
Protagonista di questa seconda sezione sarà Gaetano Di Lorenzo, palermitano, classe 1977, che nei suoi lavori ha sempre cercato di rappresentare, di fare emergere, l’originalità delle vicende umane, spesso “repressa” nella quotidianità della vita. A lui sarà dedicata una retrospettiva, con la proiezione di una selezione dei documentari realizzati dal 1999 ad oggi. Ciò si svolgerà, insieme con la consegna del Premio Giovani, lunedì 15 novembre alle ore 10, ad ingresso gratuito, sempre al Cinema Lux.
Per quanto riguarda invece il riconoscimento alla carriera, nella prima edizione del Premio il Cineforum Don Orione renderà omaggio a Francesco Alliata, pioniere della cinematografia subacquea, cofondatore della gloriosa “Panaria Film”, regista, produttore, imprenditore, definito meritatamente in una recente pubblicazione “Il Principe delle immagini”, e non solo in virtù delle sue nobili origini. Una carriera ricca di premi e affermazioni la sua, a cui adesso anche il Cineforum Don Orione, l’Associazione Arknoah e tutta la città di Messina renderanno omaggio con il “Premio Maestri del cinema documentario” e una retrospettiva completa dei documentari prodotti dalla Panaria Film e recentemente restaurati dalla Cineteca di Bologna.
La proiezione dei documentari avverrà martedì 16 novembre alle ore 10, anch’essa ad ingresso gratuito, mentre la premiazione, evento finale della manifestazione, si svolgerà dopo una lezione di cinema tenuta dallo stesso Alliata venerdì 19 novembre alle ore 10, presso il Cinema Lux, con ingresso dedicato agli accreditati.
Un ampio e diversificato panorama sulla “REALTA’”, insomma, quello proposto per la seconda edizione dell’iniziativa, “impegnato” come vuole la lunga e gloriosa tradizione associativa del Cineforum messinese, uno dei più antichi d’Italia, ma offerto al pubblico con semplicità a chiarezza, a piccoli “ASSAGGI”, in modo da invogliare il pubblico (che fagocitato dalle immagini fa sempre più fatica ad interpretarle) ad appropriarsi di un proprio spazio visivo e d’interpretazione senza però mai dimenticare il divertimento e il valore dell’aggregazione, elementi da sempre fondamentali nella costruzione del Mito della macchina cinematografica e della sua industria culturale.
Per informazioni sul programma della Rassegna e sulle modalità di accreditamento: assaggidirealta@gmail.com e cineforumorione@email.it. Prevendita presso il Cinema Lux.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…