Categories: Musicando

MESSINA – Al via la stagione di prosa al Vittorio Emanuele

Si alza il sipario sulla stagione di prosa 2011/12, del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Il calendario di quest’anno si preannuncia assolutamente variegato e adatto a qualsiasi tipo di pubblico, dai più giovani a meno giovani, in grado di accontentare qualsiasi genere di pubblico, dagli amanti della prosa d’autore agli appassionati di musical. C’è però un punto comune, che l’intera direzione artistica ha voluto sottolineare ieri, durante la conferenza stampa di presentazione del programma: la valorizzazione dei talenti nati e formati a Messina. Da qui naturalmente la scelta di affidare la direzione artistica ad un personaggio come Maurizio Marchetti, con più di trentaquattro anni di teatro alle spalle e famoso per aver magistralmente interpretato la parte del boss Michele Greco, nella Fiction Mediaset il “Capo dei Capi”. Le punte di diamante del programma sono due: “Trovarsi” di Luigi Pirandello e “L’ufficio” di Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre. Sarà proprio l’opera pirandelliana ad aprire il cartellone della stagione, andando in scena dal 9 al 13 Novembre. L’opera sarà diretta da Enzo Vetrano e Stefano Randisi, freschi vincitori del premio “Le maschere del teatro Italiano” a Napoli con “I giganti della montagna”. Con una regia così non si poteva che scegliere un’attrice del calibro di Mascia Musy che reciterà con la partecipazione di altri sette attori messinesi: Antonio Lo Presti, Giovanni Moschella, Ester Cucinotti, Monia Alfieri, Angelo Campolo, Luca Fiorino ed infine Marica Pugliatti. Poi dal 10 al 15 Aprile sarà la volta “dell’Ufficio” che vedrà la regia di un altro grande attore messinese come Ninni Bruschetta, apprezzato per aver interpretato la parte di “Alfiere” in “Squadra Antimafia-Palermo Oggi”. In scena andranno Maurizio Marchetti insieme ad Antonio Alveario e Giampiero Cicciò, che comunque non saranno gli unici a recitare, visto che altre tre parti sono ancora in via di definizione. Naturalmente il cartellone non si limita solo a questi due eventi, infatti spiccano altre opere che puntano a valorizzare i più svariati aspetti della sicilianità. Quindi non stupisce la messa in scena del capolavoro di Leonardo Sciascia “Il giorno della civetta”( dall’11 al 15 Gennaio) e “Salvatore Giuliano”, opera musicale di Dino Scuderi, che dal 6 al 10 Giugno rappresenterà le gesta di uno dei più controversi personaggi dell’immediato dopoguerra sicliano. In questo cartellone però trovano anche spazio vere e proprie opere internazionali come “La lampadina galleggiante” di Woody Allen, che dal 15 al 19 Febbraio vedrà la recitazione di Giuliana De Sio, il musical “DR. Jekyll e MR. Heyde” con Alessandro Benvenuti in scena dal 29 Febbraio al 4 Marzo e “Tutto su mia madre” tratto dal film di Pedro Almodovar dal 26 al 29 Aprile. Soddisfatto della programmazione il Presidente dell’Ente Teatro Luciano Ordile, che alla presenza del Sindaco, nonché deputato Regionale, Giuseppe Buzzanca, ha voluto ricordare le difficoltà in cui versa l’organizzazione degli eventi visti i pochi finanziamenti, se proporzionati agli altri teatri siciliani “Sicuramente questo cartellone è l’espressione di quanto vogliamo esprimere-ha dichiarato Ordile- e cioè valorizzazione dei talenti di Messina, senza però perdere di vista la qualità-poi l’invito a Buzzanca- non posso però nascondere le difficoltà in cui versiamo visti i pochi finanziamenti, fermi alle cifre del 1995, ricevuti in confronto agli altri teatri siciliani, spero che la nostra delegazione politica a Palermo sappia colmare questo gap che c’è con gli altri enti presenti nella regione”. Buzzanca raccoglie l’invito di Ordile, non nascondendo le difficoltà che il settore della cultura attraversa in tutto il panorama nazionale “Tutti i deputati messinesi presenti nel Consiglio Regionale, si sono fatti portatori di un abattaglia affinchè all’Ente Teatro di Messina non fossero tolti ulteriori fondi-ha spiegato Buzzanca-certamente la situazione non è rosea visto che né il governo regionale, né tantomeno quello nazionale, si stanno facendo promotori di una politica che incentivi le attività culturali”.

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

6 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

7 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

7 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

8 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

22 ore ago