Il protagonista come tanti altri personaggi pirandelliani è un eroe che si estrania dalla vita, consapevole di una visione superiore del reale e dei miseri comportamenti umani. Ma anch’egli èdoppio. Scisso tra passioni e rimpianti che lo legano alla vita e il rifugio nella maschera che lo isola dal mondo.Il personaggio di Enrico IV, del quale magistralmente non viene mai svelato il vero nome, quasi a fissarlo nella sua identità fittizia, è descritto minuziosamente da Pirandello. Enrico è vittima non solo della follia, prima vera poi cosciente, ma dell’impossibilità di adeguarsi ad una realtà che non gli si confà più, stritolato nel modo di intendere la vita di chi gli sta intorno e sceglie quindi di ‘interpretare’ il ruolo fisso del pazzo, che secondo alcuni critici pirandelliani“può essere letto come la come la manifestazione di una debolezza, la confessione di un’immaturità, di un’incapacità di vivere”.
ENRICO IV
di Luigi Pirandello
scene e costumi Margherita Palli. Luci Gigi Saccomandi
regia di Franco Branciaroli
produzione CTB Teatro Stabile di Brescia / Teatro de Gli Incamminati
Personaggi e interpreti
Enrico IV Franco Branciaroli
La MarchesaMatilde Spina Viola Pornaro
Sua figlia Frida Valentina Violo
Il giovane Marchese Carlo di Nolli Tommaso Cardarelli
Il Barone Tito Belcredi Giorgio Lanza
Il Dottor Dionisio Genoni Antonio Zanoletti
I tre finti Consiglieri Segreti:
Landolfo (Lolo) Sebastiano Bottari
Arialdo (Franco) Mattia Sartoni
Bertoldo (Fino) Andrea Carabelli
Il vecchio cameriere Giovanni Giovanni Battista Storti
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…