Fotonotizie

MESSINA & ARTICOLO UNO – La questione giovanile merita una strategia

“L’Amministrazione De Luca si limita ad un approccio securitario e repressiv”,

La nota di Domenico Siracusano, Segretario Provinciale, Articolo UNO.

LA QUESTIONE GIOVANILE MERITA UNA STRATEGIA. NON È CON IL CONTROLLO DELLA “MOVIDA” CHE SI STA ACCANTO ALLE GIOVANI GENERAZIONI

 

Le cronache degli ultimi giorni registrano l’attivismo dell’Amministrazione Comunale focalizzato sulla cosiddetta “movida”. Si sono susseguiti blitz e iniziative di repressione contro  illegalità o irregolarità che, a diverso titolo, hanno riguardato i gestori e i fruitori, soprattutto giovani e giovanissimi, delle notti messinesi.

La Giunta Comunale ha, quindi, convocato le rappresentanze sindacali di commercianti e esercenti per avviare una campagna contro l’alcolismo.

Siamo alle solite. Di fronte ad una questione reale, il Sindaco De Luca invece che provare a mettere in campo una strategia seria e coordinata insegue la ribalta, tra social e giornali online. Ma è di tutta evidenza che, a De Luca e ai suoi, non interessa affrontare realmente le questioni, ma alzare continuamente polveroni per coprire il vuoto della propria esperienza amministrativa.

La questione giovanile è tremendamente seria e complicata e va affrontata nel suo complesso. Va premesso che, per individuare strumenti e azioni che possano supportare il percorso di crescita dei giovani, non serve un approccio di tipo moralistico o paternalistico o peggio unicamente repressivo e securitario. Occorre saper guardare alle giovani generazioni come risorsa decisiva per la crescita sociale e culturale del territorio.

Da qualche mese abbiamo attivato, come Articolo Uno, uno specifico “Osservatorio sulle Politiche Giovanili” avviando un approfondimento di merito sulle buone pratiche diffuse nei grandi e piccoli centri del territorio nazionale. Le amministrazioni che, sia al nord che al sud, sanno attivare percorsi virtuosi lo fanno nella prospettiva di “investire” sulle energie e sulla creatività giovanile, liberando spazi per l’aggregazione e il coworking e offrendo occasioni di crescita culturale. Costruire serie politiche giovanili significa pensare alle opportunità formative – non solo scuola e università -, all’orientamento e all’ingresso nel mondo del lavoro ed a una articolata politica della casa, cosi da sostenere i giovani nel percorso verso l’autonomia, a partire dalle migliaia di ragazze e ragazzi che vivono nelle periferie degradate.

Allo stesso modo le questioni relative all’uso e all’abuso di alcool e droghe vanno affrontante avendo chiara una prospettiva di senso. È evidente che gestori e fruitori devono attenersi alle normative previste, ma il rispetto delle regole è solo la superfice di un disagio profondo che attraversa le giovani generazioni. Quel disagio, in cui ci stanno anche i drammatici dati sull’emigrazione giovanile e sull’invecchiamento della popolazione messinese, va compreso e interpretato. Non serve una campagna isolata, realizzata magari assieme a qualche locale, occorre un’assunzione di responsabilità di tutta la comunità messinese. Se un quattordicenne sente sistematicamente il bisogno di sballarsi o un ventenne cerca uno stato di alterazione permanente è un problema che riguarda ciascuno di noi. Sono i nostri figli e i nostri nipoti. Poichè nessun “ambiente” è purtroppo immune, occorre immaginare strategie condivise non solo con i gestori dei locali ma anche con le scuole e l’università, con le associazioni, le parrocchie e le società sportive.

Occorre mettere, davvero, al centro la questione giovanile, senza atteggiamenti assolutori o persecutori e senza le contraddizioni di chi fa i blitz e poi scende in moto le scale del Comune, ma con serietà e rigore. Il percorso verso una città che possa farsi comunità educante è lungo e complicato, ma ci sono risorse ed esperienze per avviarlo.

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago