Categories: News

MESSINA – Caro libri, la federazione degli studenti allestisce il “Mercatino dell’usato”

Sarebbero tra il 50 e il 60% le scuole italiane che superano i tetti di spesa previsti dal ministero dell’Istruzione, secondo dati forniti dal Codacons.
A far sforare il tetto massimo anche l’introduzione, per mezzo della recente riforma, di nuove materie sin dal primo anno come la Fisica per lo scientifico. Ma a pagare i costi del caro-libri sono sempre le famiglie, che, per comperare tutto il materiale necessario per l’anno scolastico che sta per iniziare, possono arrivare a spendere oltre 900 euro, soprattutto se lo studente in questione dovrà affrontare il primo anno di liceo.
Per dare un segnale forte e sostenere le famiglie in disagio, la Federazione degli Studenti di Messina ha deciso di allestire un gazebo a piazza Unione Europea dalle ore 16 alle 20 nei giorni 3 e 4 settembre. Gli studenti più grandi potranno così favorire quelli più piccoli nell’acquisto dei libri, evitando alle loro famiglie spese eccessive. Il “Mercatino del Libro Usato” – questo il nome dell’iniziativa della FdS – fa parte del progetto “Education is not for sale”, che prevede la costituzione in ogni singolo istituto di un comitato spontaneo di vigilanza, teso a monitorare se i tetti di spesa prefissati dal Miur siano rispettati o meno. Il progetto sostiene inoltre il comodato d’uso attivo in tutti gli istituti del Messinese come previsto dalla legge regionale in materia di diritto allo studio e l’adozione, seppur parziale, nelle programmazioni annuali di e-book facilmente scaricabili da internet.
«Riteniamo inaccettabile – dichiara Guglielmo Sidoti, portavoce della Federazione degli Studenti di Messina – che l’istruzione pubblica e l’accesso alla cultura possano essere trasformati in privilegio e speculazione economica. Difendiamo l’idea di una scuola pubblica, gratuita e accessibile a tutti. Una scuola finalmente di massa che possa fondarsi su basi meritocratiche e non economiche. Un modello di istruzione che ponga al centro la formazione del cittadino-studente in un contesto di salvaguardia delle pari opportunità. Denunciamo nelle piazze, presso le scuole, nei luoghi istituzionali e di ritrovo lo stupro costituzionale in materia di istruzione, asservita agli interessi economici e sottratta al cittadino».

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago