Attualita

MESSINA – Cerimonia inaugurale corsi anatomia chirurgica

Corsi di anatomia chirurgica al policlinico universitario di Messina 

 Partecipata la cerimonia Inaugurale svoltasi presso l’azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” delle sei giornate di corsi di aggiornamento teorico-pratico in ambito otorinolaringoiatrico e odontostomatologico promossi dal gruppo otologico Peloritano fondato dal prof. Francesco Galletti, direttore della U.O.C. di Otorinolaringoiatria . Una tradizione diventata un appuntamento fisso nel panorama scientifico cittadino, Nazionale ed internazionale che vede il suo inizio nel secolo scorso con i corsi di dissezione italo-spagnoli organizzati in Catalogna in collaborazione col Dipartimento di Anatomia ed il reparto di Otorinolaringoiatria dell’Università Autonoma de Barcelona  e dell’Hospital Vall d’Hebron de Barcelona. Tanti i professionisti tra medici chirurghi, specialisti in Otorinolaringoiatria ed in altre discipline che hanno partecipato alla 1°delle sei giornate apertasi con l’introduzione al corso curata dal prof. Francesco Galletti e la sessione teorica moderata dai prof. ri Grillo, Galfano, Saita. Attenzione ha suscitato la lectio magistralis del prof. Claudio Vicini su Roncochirurgia nell’adulto:attualita ‘e prospettive  future. A seguire gli interventi del prof. G. P. Anastasi su Roncopatia ed OSAS; del prof . D.  Grandi di Barcelona sul protocollo interdisciplinare di screening nel sospetto di roncopatia;della dott. Ssa Rosalia Silvestri sulla polisonnografia strumentazione ed interpretazione dei tracciati; del dott. G. Cammaroto sulla valutazione endoscopica e sleep endoscopy;del prof. S. Mazziotti sul ruolo della radiologia nello studio dell’Osas. La sessione pomeridiana ha registrato gli interventi dei prof.ri P. Ruggeri su indicazioni,  modalità di funzionamento e aderenza;S. Gallina di Palermo su OSAS e patologie correlate;E. Perello Scherdel di Barcelona su storia della chirurgia nella terapia della Roncopatia e dell’Osas  e D. Grandi sull’approccio miofunzionale nel russamento. A concludere la 1°giornata il dott. Cosimo Galletti che ha relazionato sul ruolo dell’odontoiatra nella patologia del sonno:dispositivi orali ;il prof. B. Galletti che si è soffermato su roncochirurgia in età pediatrica; il prof. M. Catalani di Torino che ha fatto un  Focus sulla barbed snore surgery e prof. E. Nastro che ha sottolineato il ruolo del chirurgo maxillofacciale. Nelle giornate successive

si affronterà la problematica della patologia naso sinusale e della patologia di confine odontoiatrica con corsi di dissezione endoscopica dei seni paranasali e per concludere dal 20 al 22 giugno si terrà il corso di dissezione microchirurgica dell’osso temporale arricchito da una sessione di live surgery.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago