Prosegue la campagna lanciata da Cgil Cisl e Uil Messina per la stipula con i Comuni della provincia di un Protocollo sulle relazioni sindacali. Dopo quello di Milazzo, questa mattina i segretari provinciali di Cgil Cisl e Uil firmeranno il Protocollo con il sindaco di Messina. Cardine dell’Accordo, che le organizzazioni sindacali hanno proposto a tutti i sindaci della provincia, è il riconoscimento da parte dei comuni delle organizzazioni sindacali quali interlocutori privilegiati su tematiche di grande impatto sociale:
– programmazione strategica: investimenti, sviluppo economico, assetto del territorio;
– finanza locale:bilancio, fiscalità e tariffe dei servizi;
– servizi pubblici locali e la loro gestione:servizio idrico, trasporto pubblico locale e ciclo dei rifiuti;
-welfare:servizi sociali e sanitari, scolastici ed educativi, politiche abitative, lavoro ed occupazione, politiche dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti.
Obiettivo dichiarato dei sindacati è giungere a una condivisione sui temi della qualificazione della spesa pubblica, ridurre gli sprechi, contrastare la crescita di imposte e tariffe locali anche attraverso una efficace lotta all’evasione fiscale, definizione di accordi sul welfare comunale, individuazione di misure di sostegno alle famiglie, agli anziani, ai giovani e ai soggetti deboli.
Per Cgil Cisl e Uil Messina, “La diminuzione del denaro circolante sia a causa della riduzione del reddito e delle attività economiche, i tagli dei trasferimenti erariali, rischiano di compromettere le condizioni di vita e aggravano i già elevati indici di povertà del nostro territorio. Le politiche fiscali e finanziarie delle Amministrazioni locali incidono sempre di più sui redditi dei cittadini attraverso tasse e tributi locali, il costo dei servizi pubblici e le politiche tariffarie, la quantità e la qualità del welfare. Questo ruolo e la responsabilità che ne derivano sono destinati a crescere notevolmente con la prossima attuazione del federalismo fiscale”.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…