Smantellare i servizi pubblici e attaccarne i lavoratori attraverso una precarizzazione esasperata e leggi punitive ha ricadute sulla democrazia e sulla esigibilità dei diritti? E sulle già difficili condizioni del Mezzogiorno e di Messina quale sarà l’impatto? Di questo e di quanto sta accadendo nella scuola e nel pubblico impiego a partire dalla riforma Brunetta e dalla mancata indizione delle elezioni per le rappresentanze sindacali, si discuterà Venerdì prossimo, 25 marzo, nella sala della Consulta della Camera di Commercio di Messina nell’ambito di una iniziativa organizzata dalla FLC Cgil – Federazione lavoratori della conoscenza- e dalla FP CGIL – la Funzione pubblica-, di Messina.
L’iniziativa sarà presentata alla stampa alle ore 11.00, prima dell’avvio dei lavori, da Clara Crocè, segr. gen Fp Messina;da Graziamaria Pistorino, segr. gen. Flc Messina e dal segretario generale della Cgil provinciale, Lillo Oceano.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…