Durante il primo appuntamento il pastore Jens Hansen ha tenuto un incontro su “La situazione storica ai tempi della Riforma”. Presenti non solo i componenti la comunità valdese locale e le altre chiese protestanti, ma anche rappresentanti della Chiesa Cattolica e del SAE, il Segretariato Attività Ecumeniche, un’associazione interconfessionale di laici impegnati per l’ecumenismo e il dialogo, a partire da quello ebraico-cristiano.
Il pastore Hansen ha ricostruito la situazione storica precedente alla Riforma protestante, partendo dal limes che divideva l’impero romano dalle popolazioni del Nord Europa fino alla figura di Martin Lutero, proveniente da una famiglia della nuova piccola borghesia, che inizia a studiare legge, poi diventa monaco agostiniano e teologo, legge gli scritti di Agostino d’Ippona e riscopre così l’apostolo Paolo. Poi il trauma del viaggio a Roma e la scoperta di una Chiesa, intesa come istituzione, ben lontana dagli ideali evangelici. Le sue lezioni sull’epistola di Paolo ai Romani fanno sì che Lutero metta in dubbio il sistema soprattutto delle indulgenze: formula le 95 tesi su di esse e inizia una discussione teologica che nasce dalle esigenze profondamente spirituali. Da tutto ciò, il 31 ottobre 1517 nasce la Riforma protestante.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…