Categories: Comunicati Stampa

MESSINA – Chiusura Agip Caffè divieto nord: la Filcams Cgil sottolinea il problema occupazionale

Chiusura Agip Caffè divieto nord: la Filcams Cgil sottolinea il problema occupazionale e esorta il comune di Villafranca a cercare soluzioni che evitino i licenziamenti.

Garufi, Filcams: “Oggi gli unici a pagare per questa situazione sono i 12 lavoratori che vengono licenziati”
La Filcams Cgil di Messina interviene nella vicenda dell’Agip Caffè di Divieto nord, chiuso da sabato scorso in seguito ad un’ordinanza comunale eseguita dai vigili urbani che hanno posto i sigilli al locale, sollecitando tutte le parti e in particolare quelle istituzionali, a una gestione della vicenda attenta alla questione occupazionale.
“Non entro nel merito della questione che ha portato all’apposizione dei sigilli al Punto ristoro ma ciò che preme alla Filcams sono i 12 licenziamenti. Per questo – spiega Carmelo Garufi, segretario generale della Filcams Messina, la categoria della Cgil che segue il settore commercio e ristorazione-, spero che tutte le parti, in particolare il Comune di Villafranca, sappiano gestire la vicenda senza rigidità e con una particolare attenzione alla questione occupazionale che è la più grave, dal momento che il gestore del Punto ristoro ha già annunciato il licenziamento del personale vista l’impossibilità di lavorare”.
Stando infatti a quanto riportato dagli organi di informazione, sulla vicenda sono in atto una serie di provvedimenti non definitivi che attendono di essere vagliati dai competenti organi, “Stando a quanto riportato dalla stampa, sembra di assistere più a una querelle tra parti, querelle che oggi sta concretamente e pesantemente penalizzando solo i 12 lavoratori che verranno licenziati- osserva Garufi-. In attesa di provvedimenti definitivi che facciano chiarezza sulla vicenda, il sindacato chiede espressamente tanto al Comune di Villafranca quanto al gestore di individuare un percorso e una gestione della vicenda che eviti i licenziamenti”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

7 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

9 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago