Categories: Cultura

MESSINA COME PARIGI – L’Accademia Euromediterranea delle Arti al caffè letterario

L’Accademia Euromediterranea delle Arti si riunirà al ” Il Giulietti”, ristorante d’arte e Letteratura, in Via XVII Luglio 112, Messina, ricreando le atmosfere dei vecchi Caffé Letterari, come il ” Procope” di Parigi. Non mancheranno illustri ospiti: l’editore Maria Froncillo Nicosia, la scrittrice, psicologa Genovese, la saggista Marisa Frasca Rustica, il critico Nino Genovese, il direttore del Festival del Cinema “Mostra del Cinema dello Stretto” di Messina, Anna Mazzaglia, la scrittrice Maria Stella Bruno, l’adolescente scrittore Arrigo, giornalisti e direttori di testate giornalistiche. Un libro d’oro custodirà e testimonierà il passaggio di presenze illustri dal Caffé d’arte. Giorno 11 dicembre, ore 18, sarà la volta della Mostra di Carola Fazio, raffinata pittrice di Sant’Angelo di Brolo che sarà presentata dal critico Maria Teresa Prestigiacomo, giornalista e curatrice del testo in catalogo; le Hostess in  mini Stage  sono dell’Accademia Euromediterranea delle Arti, in stretta collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore ” Minutoli”, di  Messina. Giorno 20 Dicembre, alle ore 18.00, s’inaugurerà la Mostra Personale di Nanni Romano, pittore campano, poeta, romanziere, curatrice del catalogo Maria Teresa Prestigiacomo; per l’occasione, il poeta Alfio Torrisi, di Zafferana reciterà le sue poesie neofuturiste, intimamente collegate alle opere dell’artista. Gli intellettuali della Provincia di Messina faranno da cornice all’evento ed ai prossimi futuri.
Il vicepresidente  Dr Gennaro Galdi, per l’occasione, consegnerà la targa-ricordo alla pittrice Fazio ed al maestro Romano che inaugureranno con le loro Personali, il programma dell’Accademia Euromediterranea delle Arti “Caffé Letterario” a ” Il Giulietti”. Tra i poeti stranieri che hanno espresso compiacimento per la pregevole iniziativa:  il glottologo internazionale Prof.Labisi, Ann Baron, parigina d’adozione, coreana traduttrice di sillogi poetiche dal cinese antico al francese ed il glottologo Giovanni Dotoli, docente alla Sorbona di Parigi, unitamente alla scrittrice Michéle Goslar, la più importante biografa di Marguerite Yourcenar.       

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago