Attualita

MESSINA – Commissariata l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ma è subito bufera

UICI: “Un atto antidemocratico e violento operato contro persone perbene che non hanno nulla da temere e sentono forte il dovere di denunciarlo”

Esordiscono così i dirigenti provinciali dell’UICI di Messina ieri nel corso di una seduta straordinaria aperta, alla presenza della dirigenza e di molti non vedenti, ipovedenti ed esponenti politici cittadini e regionali. Il sodalizio messinese dell’UICI è stato commissariato il 6 dicembre con la giustificazione di una sofferenza di bilancio; ma in realtà sembra che ci siano dietro motivazioni ben diverse.
Hanno parlato senza mezzi termini oggi i rappresentanti politici e della sezione messinese dell’Unione Italiana Ciechi che sta vivendo in questi giorni uno dei momenti più brutti della sua esistenza. Lo ha dimostrato anche la massiccia presenza di soci che in quel sodalizio hanno sempre trovato servizi, appoggio e disponibilità e che adesso si vedono crollare il mondo addosso. Il commissario mandato dalla sede regionale non ha trovato terreno fertile martedì scorso quando si è presentato nella UIC di via S. Cecilia per prenderne possesso. Da allora da parte dei soci una sorta di occupazione nella sede che è casa da più di 50 anni. “Se ci fossero motivazioni plausibili – hanno detto oggi i dirigenti dell’UIC che chiedono l’intervento del prefetto del Ministro dell’Interno – avremmo accettato un commissariamento che invece riteniamo illegittimo e infondato”.  Un malessere nato dall’insediamento, a Roma, della nuova presidenza nazionale che sta compiendo in Sicilia “azioni di forza e operazioni di potere, una vera e propria occupazione militate” ha detto il deputato Franco Rinaldi.  “Il ministero degli Interni e l’assessorato regionale alla Famiglia sono chiamati alla verifica degli statuti – ha aggiunto l’on. Filippo Panarello – non si può fare una battaglia politica sulla pelle delle persone disabili”. Tra gli altri anche il presidente del consiglio comunale, Emilia Barrile che ha specificato come non si possono mischiare politica e servizi sociali  e ha  preannunciato la richiesta al Comune e al Sindaco di costituirsi parte civile in questa lotta senza precedenti. I dirigenti dell’UICI di Messina hanno ribadito il loro rammarico per la situazione creatasi: “La motivazione resa per il commissariamento su due anni di passività di bilanci non regge – hanno spiegato – se rapportata al taglio del 50% del contributo della Regione a favore dell’Unione Italia Ciechi che da svariati mesi non riesce a pagare gli stipendi agli impiegati.” Sul fronte del commissariamento è intervenuta anche la Cisl che ha espresso grave preoccupazione chiedendo un urgente e immediato incontro con i vertici provinciali e regionali dell’UICI.
I Parlamentari nazionali assenti, perché impegnati a Roma dalla crisi di governo, hanno fatto pervenire messaggi di solidarietà a tutti i non vedenti e ipovedenti della provincia di Messina, manifestando indignazione e sconcerto per i metodi di gestione antidemocratica che hanno portato al commissariamento e preannunciando la presentazione di interrogazioni parlamentari.
L’assemblea permanente dei non vedenti e degli Ipovedenti della provincia di Messina continuerà ad oltranza presso la sede sociale, fino al ritiro del provvedimento illegittimo di commissariamento.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago