Palazzo dei Leoni, sabato 11 giugno convegno scientifico dal tema “Rischio cancerogeno da esposizione a benzene, idrocarburi policiclici aromatici e nanoparticolati”. Le campagne di monitoraggio ambientale hanno interessato anche l’area urbana di Messina e quella industriale di Milazzo.
Palazzo dei Leoni ospiterà sabato 11 giugno 2016 il convegno scientifico dal tema “Rischio cancerogeno da esposizione a benzene, idrocarburi policiclici aromatici e nanoparticolati”.
Nel corso del simposio verranno illustrati i risultati del progetto finanziato dal Ministero della Salute (Programma CCM 2013), condotto dall’Università di Messina in collaborazione con le Università di Cagliari e Cattolica del Sacro Cuore di Roma e con la Fondazione “Salvatore Maugeri” di Padova.
Le campagne di monitoraggio ambientale, realizzate nell’ambito del progetto, hanno coinvolto sia aree urbane interessate da impianti di raffinazione del petrolio (Milazzo, Augusta, Priolo Gargallo, Sarroch e Porto Marghera), sia aree ad elevata urbanizzazione (Messina, Cagliari, Padova e Roma).
I livelli di inquinanti rilevati sono risultati mediamente al di sotto dei limiti di legge e sostanzialmente sovrapponibili in tutte le aree analizzate.
Ciò conferma l’efficacia dell’applicazione della normativa ambientale sulla riduzione delle emissioni di origine industriale, anche se emerge la problematica, sempre più rilevante, dell’impatto di fonti inquinanti non industriali, come ad esempio il traffico veicolare, il riscaldamento domestico e gli stili di vita.
I risultati hanno evidenziato la necessità di sviluppare appropriate strategie di pianificazione urbanistica e di sviluppo industriale per una politica di tutela dell’ambiente dai fattori inquinanti attraverso la promozione di corretti stili di vita nelle popolazioni residenti.
Risulta fondamentale sensibilizzare operatori e cittadinanza sul rischio conseguente all’esposizione ad alcuni tra i più diffusi inquinanti presenti nell’aria, soprattutto per poter concretamente attuare un’efficace politica di protezione dello stato di salute generale, con particolare attenzione alle fasce sociali più a rischio come bambini e anziani.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…