Categories: Cronaca Regionale

MESSINA – CORSE CLANDESTINE DI CAVALLI

“Un’attività crudele, un business criminale alimentato anche da chi scommette”. Legambiente Sicilia plaude all’operazione della Squadra Mobile di Messina

Legambiente Sicilia plaude all’operazione della Squadra Mobile di Messina contro l’ennesima corsa clandestina di cavalli nella Città dello Stretto.

“Purtroppo non è la prima e non sarà neanche l’ultima – commenta Tiziano Granata Responsabile regionale dell’Osservatorio  Ambiente e legalità  di Legambiente Sicilia – Nonostante le numerose operazioni messe a segno da polizia e carabinieri le strade messinesi continuano ad essere trasformate, dalla criminalità, in ippodromi per corse clandestine di cavalli”.

Da numerose inchieste condotte a Messina e in generale in Sicilia, è emerso che il mondo dei cavalli rappresenta, sempre di più, un’occasione di guadagno per la criminalità organizzata. Secondo il Rapporto Ecomafia 2010 di Legambiente le corse clandestine insieme ai combattimenti tra cani, al traffico di animali e alla macellazione clandestina alimentano un business di 3 miliardi di euro.

Dietro le corse clandestine si nasconde il cosiddetto ciclo del cavallo che inizia con il furto dell’animale, che poi viene utilizzato nelle corse clandestine gestite dalla criminalità organizzata che frutta migliaia di euro a corsa.

L’operazione della Questura di Messina ha anche confermato l’impiego di sostanze dopanti. Nelle gare illegali vengono, infatti, somministrati stimolanti per aumentarne le prestazioni (11% di utilizzo), antinfiammatori per fargli sopportare fatica e dolore (73%), broncodilatatori (7%), sostanze attive sul sistema nervoso centrale e miorilassanti e tranquillizzanti (3%).

“Si tratta di sostanze altamente dannose, spesso cancerogene, sia per i poveri animali che per chi consuma carne equina proveniente dai circuiti illeciti – conclude Tiziano Granata, poiché una se il cavallo cade non è più utilizzabile per le corse e viene macellato. I guadagni per la criminalità sono doppi: prima con le scommesse, poi con il commercio della carne di cavallo macellata clandestinamente”.

Purtroppo gli strumenti repressivi a disposizione delle forze dell’ordine sono poco efficaci.  A ciò si aggiunge anche la responsabilità di quei semplici cittadini che continuano a partecipare alle scommesse alimentando il business illegale per questo Legambiente Sicilia ha attivato il Centro di Azione Giuridica per la costituzione parte civile contro i responsabili, come già fatto in altri casi.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

10 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

17 ore ago