Categories: Senza categoria

MESSINA – Dal 20 al 28 agosto sarà l’Horcynus festival,

Si svolgerà dal 20 al 28 agosto l’Horcynus festival, la classica rassegna di fine estate che ha come oggetto teatro di narrazione, cinema, documentari, mostre fotografiche il tutto accompagnato da musica etnica.

La manifestazione, arrivata alla sua nona edizione, si svolgerà nel parco dell’Horcynus Orca a Capo Peloro a Messina. L’edizione di quest’anno sarà improntata sulla valorizzazione di tre temi che saranno i desideri, le utopie e soprattutto la libertà. Sicuramente non resteranno delusi gli amanti e gli estimatori del mondo arabo, infatti per l’ennesima volta viene rivolto un occhio di riguardo alle realtà arabe soprattutto del nord africa, che mai come gli ultimi mesi sono balzati all’attenzione della stampa mondiale per la richiesta di libertà e partecipazione nei loro paesi, ma può essere anche l’opportunità per capire e dibattere come le rivolte in paesi come Libia, Egitto e Siria possano coinvolgere la vicina Sicilia.

Proprio le rassegne “Mare e Cinema arabo” e “Arcipelaghi della visione” monopolizzeranno le proiezioni delle 19.30 di tutti i giorni del festival, con film e documentari sul sud-est del mediterraneo e cinema d’autore italiano ed europeo.

Uno dei momenti clou del festival si avrà sicuramente giorno 25 agosto, quando Peppino Mazzotta, il famoso ispettore Fazio della fiction Rai “ Il Commissario Montalbano”, metterà in scena “Radio Argo”, la pièce teatrale di cui è attore e regista.

L’opera sarà una vera e propria rivisitazione in chiave contemporanea delle gesta delle Atridi, prima e dopo la guerra di Troia. Naturalmente sarà dato grande spazio anche alla musica in particolar modo alla “musica nomade”: un modo per scoprire, attraverso i suoni, gli usi e i costumi di un popolo molto presente nel Mediterraneo.

I concerti saranno il 20 agosto con Alexian group, il 24 con Tom Donald che suonerà con la partecipazione di Luca Recupero, tanino Parisi e Giancarlo Lazzaro ed infine il 27 con i Percussionici.

Ci saranno pure ospiti importanti ad arricchirre ulteriormente la rassegna a partire dal regista Pasquale Scimeca che il 20 agosto presenterà il lungometraggio “ i Malavoglia”, e il fil-maker siriano Mohammad Abdul Azziz il 26.

Questi è anche autore della pellicola “1/2 milligrammo di nicotina”, che sarà proiettata  il 23 e che verte sulla rivolta contro il regime di Assad. Il premio “horcynus Orca” sarà consegnato la sera del 27 insieme al premio “Mare di Cinema Arabo”.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago