Eventi

MESSINA – Dal 24 luglio al 3 agosto torna l’Horcynus Festival: “Ghadaan” – Itinerari per il futuro

Ghadaan, in arabo “domani” sarà il tema della rassegna 2020. La prima parte del Festival si terrà dal 24 al 3 agosto, per poi proseguire dal 21 al 23 settembre e dal 5 novembre al 20 dicembre.

Torna a Messina, dal 24 luglio al 3 agosto, l’Horcynus Festival, con uno sguardo rivolto al futuro. Sarà la parola ghadaan (in arabo “domani”) il tema della rassegna 2020, che sottolinea l’urgenza di praticare strade diverse e di intraprendere nuovi percorsi economici e sociali, in grado di contrastare le sempre maggiori diseguaglianze, accentuate e aggravate dalla globalizzazione e dal climate change.

Un filo lega l’edizione di quest’anno alle passate in una “metamorfosi” del pensiero e delle teorie e pratiche socio-economiche, della conoscenza e dell’istruzione. Un percorso di trasformazione, quindi, che vede coinvolto in prima persona il territorio, protagonista del cambiamento del riscatto.

Si parte il 24 luglio al Parco Horcynus Orca con lo spettacolo conclusivo del percorso comunitario di Antonio Catalano “Mondi fragili”, e si prosegue con l’omaggio alla famiglia Bertolucci divisa tra poesia e settima arte, con una retrospettiva dedicata al cinema spagnolo emergente, senza dimenticare la lezione di Luis Buñuel, e un passaggio tra i corti di Paolo Benvenuti. E poi ancora musica con i Fanfara Station, teatro, libri, seminari internazionali e laboratori per bambini.

La prima parte del Festival si terrà dal 24 al 3 agosto, per poi proseguire dal 21 al 23 settembre e dal 5 novembre al 20 dicembre.

LEGGI Programma Horcynus festival_2020

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

5 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

20 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago