“Siamo lieti e onorati di un simile impegno – dichiara Alessandra Ambra, amministratrice di Sief Italia che si occuperà del filone enogastronomico – abbiamo già dimostrato notevoli potenzialità che possiede la Sicilia, reduci dal successo della II edizione di Expo Food & Wine, salone internazionale del cibo e vino di novembre scorso alle Ciminiere di Catania, con 17mila visitatori, 120 aziende partecipanti e 10 paesi esteri intervenuti coi propri operatori commerciali. Casa Sanremo sarà una grande vetrina per la nostra terra”. Ad affiancare Sief Italia Tomarchio, Le Uova di Silvio, Agromonte e tre illustri chef siciliani: Seby Sorbello, patron di Gourmanderie Sabir e presidente dell’Ass. prov. Cuochi Etnei e di Fic Promotion; Domenico Privitera, patron di Pane, Olio e Sale e presidente dell’Unione Reg. Cuochi Siciliani, eAlfio Visalli di “Blu Lab Academy”, uno dei maggiori esponenti per il pesce. “Casa Sanremo è un’imperdibile opportunità di promozione mediatica – ha aggiuntoGiuseppe Contarini, in rappresentanza di Russolillo – è l’unico grande evento che affianca il Festival della Canzone Italiana e richiama un pubblico di circa 40mila persone”.
Venerdì 12 febbraio l’evento dedicato alla Provincia di Messina: “Proietteremo in anteprima il video MareFestival Salina – Premio Troisi Story – ha illustrato Massimiliano Cavaleri, direttore artistico della kermesse patrocinata dai Comuni di Santa Marina Salina (sindaco Massimo Lo Schiavo) e Malfa (Salvatore Longhitano) – che raccoglie il meglio delle 4 edizioni”. Ad arricchire l’appuntamento made in Sanremo la modella Claudia Russo, già Miss Mondo Italia e la scrittrice e cantautriceAlessandra Nicita, che presenterà il suo ultimo brano “Carolina Carolina” e il videoclip in cui è protagonista la fotomodella cubana Ariadna Romero. La Nicita, di origine salentina e bolognese d’adozione, ha scritto il brano, arrangiato e prodotto da Roberto Costa, dedicato alla libera espressione dell’amore, scevro da barriere ideologiche e culturali, imposte da preconcetti e sovrastrutture sociali: “un tango dal ritmo coinvolgente che rimane facilmente impresso, divertente e ballabile” come spiega la Edit Music Italy. A Sanremo la consegna di alcuni riconoscimenti realizzati da Claudio Calabrò di Sear Argenti e il premio dello scultoreAntonello Arena assegnato dal CRAL Provincia di Messina, presieduto da Gaetano Antonazzo, al patron di Casa Sanremo Russolillo; alla Nicita infine un oggetto artigianale realizzato da Franco Barletti di Rocca di Lumèra.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…