Categories: Cronaca Provinciale

MESSINA – Dall’aula ex chimica riparte la lotta della rete no ponte

di Marco Letizia

I recenti nubifragi che hanno nuovamente messo in ginocchio l’area del messinese, rivelando le debolezze di un territorio idrogeologicamente instabile, saranno lo spunto per la nuova battaglia della Rete No Ponte: sabato 12 Marzo dalle ore 10.00 in poi l’aula ex Chimica dell’Università di Messina, occupata dagli studenti a seguito della contestazione alla legge Gelmini, ospiterà l’assemblea cittadina della Rete No Ponte.

E la scelta del luogo non sembra casuale, per almeno due motivi: da mesi infatti, l’aula ex Chimica è sede di una mobilitazione culturale permanente da parte degli studenti di Unime in Protesta che realizzano, con costanza e dedizione, attività culturali in controtendenza rispetto alla direzione “ufficiale” dell’Ateneo e della città; l’aula è luogo di autoformazione ma anche sede dalla quale gli studenti lanciano le proprie iniziative “politiche”, come la battaglia portata avanti per le elezioni nella scelta dei membri della commissione statuto. Un luogo emotivamente adatto a ridare fiato al movimento cittadino contro il Ponte. In secondo luogo, ripartire proprio da un’aula universitaria ha il sapore di una sfida nei confronti di Eurolink, il general contractor per la realizzazione del Ponte, che attualmente occupa su concessione dell’Ateneo, i locali destinati all’incubatore d’impresa per giovani neo-laureati della facoltà di ingegneria realizzati con fondi dell’Unione Europea nel 1998.
Da questo crogiolo in cui vengono periodicamente a contatto diverse anime culturali dell’intera città, la Rete No Ponte vuole rilanciare il movimento, proprio sulla scia delle recenti alluvioni: “
Il nubifragio che ha nuovamente messo in ginocchio l’area dello Stretto ha riproposto con violenza la improrogabilità della messa in sicurezza del territorio. Da anni ormai la battaglia contro il Ponte s’intreccia con la richiesta di protezione dal rischio idrogeologico e sismico. L’evidenza della priorità dell’una rispetto all’altro dovrebbe indurre tutta la comunità a chiudere definitivamente la storia del Mostro sullo Stretto e riconvertire le risorse ad esso destinate per la cura del territorio” – così si legge nel comunicato redatto per l’occasione. I militanti Nopontisti, invitando tutti i cittadini a partecipare all’asseblea di Sabato, aggiungono: “Sarà, quindi, necessario che i movimenti, la società civile, gli abitanti si facciano carico in prima persona di una lotta per la quale ne va del futuro di tutti noi. A fronte del rischio cui sono sottoposti quotidianamente i cittadini, oltre 500 milioni di euro sono stati spesi, secondo recenti pubblicazioni, per il Ponte sullo Stretto. Di questo fiume di denaro le popolazioni dell’area dello Stretto non si sono neanche rese conto. Questo è il Ponte: un prolungato meccanismo di sperpero di denaro pubblico”.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

1 ora ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

1 ora ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

2 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

4 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago