L’obiettivo è quello di promuovere incontri formativi con le realtà vitivinicole del territorio con particolare attenzione ai tre doc messinesi: il Faro, il Mamertino e la Malvasia.
All’incontro saranno presenti esperti di settore che ne illustreranno le specifiche caratteristiche e sarà possibile gustare deliziosi piatti in abbinamento ai vini curati dal corso di Laurea in Scienze Gastronomiche dell’Ateneo peloritano.
Programma del meeting:
. Vino: simbolo dell’alimentazione mediterranea e salute (Giacomo Dugo, ordinario di Chimica degli Alimenti, Università di Messina)
. DOC Faro: viticoltura eroica tra il Tirreno e lo Ionio (Giovanni Scarfone, socio Associazione Italiana Sommeliers)
. DOC Mamertino: la rinascita del vino “dell’Imperatore” (Biagio Cacciola, socio Associazione Italiana Sommeliers)
. DOC Malvasia delle Lipari: il vino del vulcani (Antonio Caravaglio, presidente Consorzio Malvasia delle Lipari)
. Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari: tipologie qualitative (Alessandra Garavini, relatore Associazione Italiana Sommeliers)
Per la partecipazione all’evento è richiesto un contributo di 10,00 euro (7,00 euro per gli studenti UniMe).
Tale contributo comprende: iscrizione, bicchiere con tasca, cartellina e materiale didattico, degustazione dei vini e dei prodotti alimentari, attestato di partecipazione.
La quota di 1 euro sarà devoluta alla mensa dei poveri di Sant’Antonio di Messina.
Per informazioni contattare Nicola Cicero al n. 090/6765547.
CambiAmo Capo propone un Protocollo d’Intesa tra Capo d’Orlando e Naso per turismo e cultura…
Si è svolta lo scorso 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…
Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…