I dati statistici nazionali, dimostrano come una famiglia su quattro vive allo stremo della povertà e il dato si accentua nella Regione Siciliana ed in particolare nella città di Messina, dove la presenza smisurata di agenzie finanziarie e prestiti, testimonia, come l’indebitamento è un fenomeno assai diffuso nella nostra città.
E’ proprio di questi gironi la pubblicazione degli “Orientamenti pastorali per il prossimo decennio” della Conferenza episcopale italiana, in cui è evidente l’attenzione sulla situazione delle famiglie italiane, lasciate sole e alle prese con la difficoltà sempre più acuite, da un sistema fiscale che predilige più le imprese che le famiglie, che finanzia ammortizzatori sociali per le aziende in crisi, lasciando spesso il soggetto famiglia solo dinnanzi alle emergenze sociali, culturali ed educative.
Il MCL, pone alla base del disagio delle famiglie messinesi, la distanza sociale tra le Istituzioni preposte al sussidio e al sostentamento e i soggetti svantaggiati, tra cui le nuove famiglie, le persone anziane e i giovani in formazione.
In una città importante come Messina che stanzia solo una minima percentuale delle proprie risorse per il contrasto alle nuove povertà e al disagio sociale e giovanile, il problema delle fasce popolari e del ceto medio non può essere ulteriormente trascurato. MCL, invita, pertanto l’Amministrazione e il Sindaco Giuseppe Buzzanca, a promuovere un modello virtuoso di sostegno reale alle famiglie, attraverso iniziative concrete come l’emissione di buoni familiari e distribuzione di vaucher sui servizi pubblici e di assistenza socio-sanitaria, anche attraverso la collaborazione di realtà sane della città come la Caritas diocesana e le associazioni del Terzo settore.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…