Attualita

MESSINA – Domani e sabato convegno su Diritto Tributario nel ricordo del professore Luigi Ferlazzo Natoli

Domani e sabato 29 ottobre, nell’Aula magna dell’Università di Messina

Organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina, insieme al Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria. Previsti i saluti del sindaco Federico Basile, del rettore dell’ateneo, Salvatore Cuzzocrea e del presidente Consiglio di Presidenza Giustizia Tributaria, Antonio Leone.

La due giorni di studi è promossa dall’Ordine degli Avvocati della città dello Stretto e Dottori commercialisti ed esperti contabili, con il patrocinio dell’Associazione Italiana dei professori e degli studiosi di diritto tributario.

Domani e sabato 29 ottobre, nell’Aula magna dell’Università di Messina, si svolgerà il convegno su ‘Profili sistematici di diritto tributario procedimentale e processuale’ con la partecipazione di giudici contabili e docenti provenienti da tutta Italia.

I lavori inizieranno alle 14.30 e, nella parte introduttiva, il professore Salvatore Sammartino, già ordinario di Diritto tributario all’Università di Palermo, ricorderà il professore Luigi Ferlazzo Natoli, docente emerito dell’Università di Messina e già preside della facoltà di Economia, recentemente scomparso.

L’evento di studi è organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina, insieme al Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria – con il quale l’ateneo ha siglato una convenzione per attività di ricerca e formazione – e promosso dall’Ordine degli avvocati e dottori commercialisti ed esperti contabili di Messina, con il patrocinio dell’Associazione Italiana dei professori e degli studiosi di diritto tributario (Aipsdt); prevede il rilascio di crediti formativi per gli avvocati e i dottori commercialisti.

Domani pomeriggio interverranno per i saluti istituzionali, il sindaco di Messina, Federico Basile e il rettore dell’ateneo messinese, Salvatore Cuzzocrea, a seguire: Antonio Leone, presidente del Consiglio di Presidenza Giustizia tributaria; Francesco Astone, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza; Antonio Novara, presidente Corte di Giustizia tributaria di II grado Sicilia; Adolfo Fiorentino, presidente Corte di Giustizia tributaria di I grado Messina; Domenico Santoro, presidente Ordine degli avvocati di Messina, Francesco Vito, presidente Ordine dottori commercialisti ed esperti contabili di Messina; Mario Nussi, presidente Associazione italiana dei professori e degli studiosi di Diritto tributario.

Il convegno è diviso in quattro sessioni. La prima su ‘Il controllo giurisdizionale della funzione amministrativa tributaria’ sarà aperto da Gianpiero D’Alia, consigliere di Presidenza della Giustizia tributaria; a seguire ‘Profili critici dell’istruttoria procedimentale’, presieduta da Francesco Lucifora, consigliere di Presidenza della Giustizia tributaria.

Nella giornata di sabato (dalle ore 9) spazio alle analisi su ‘Profili tributari delle vicende estintive delle società’, i lavori saranno coordinati da Angela Tomasicchio, consigliere di Presidenza della Giustizia Tributaria e è ‘Istituti del processo tributario’, sessione presieduta da Antonio Gaetani, consigliere di Presidenza della Giustizia Tributaria.

I lavori saranno conclusi da Alberto Liguori, procuratore della Repubblica di Terni, consigliere di Presidenza di giustizia tributaria (Cpgt) e presidente Commissione formazione e aggiornamento professionale del Cpgt.

LEGGI: CPGT Unime 2022 programma

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago