Categories: Attualita

MESSINA E LA CONTEMPORANEITÀ – La mostra antologica Bruno Samperi de “Le Scalinate dell’Arte”

Nel dicembre 2006 Alfredo Schipani invitava nella sede dell’azienda di famiglia in via Croce Rossa a Messina il pittore Bruno Samperi perché vi realizzasse  una performance pittorica “privata”. Per due giorni il maestro messinese si dedicò a dipingere e reinventare, sotto l’occhio attento di una videocamera. Il video, con commenti e riflessioni dell’artista, è finora rimasto inedito. Oggi il collezionista Schipani lo mette a disposizione de “Le Scalinate dell’Arte”.

Dopo l’incontro tra Samperi e gli studenti dell’istituto Basile e del liceo La Farina di mercoledì 23 marzo, ecco dunque un nuovo appuntamento: la proiezione pubblica del video inedito della performance che avrà luogo sabato 26 marzo alle ore 18 al Monte di Pietà di Messina, nell’ambito della mostra antologica “Bruno Samperi apprendista artigiano” in corso fino al 30 marzo.

Immagini e parole rimarranno impresse a quanti assisteranno alla proiezione del filmato, ma, soprattutto, dieci anni dopo la performance, saranno occasione di un nuovo incontro, stavolta pubblico, tra Samperi e Schipani. Al loro fianco, il critico d’arte Mosé Previti, curatore della mostra e del catalogo, e Giovanni Lucentini, presidente di Team Project e responsabile del progetto.

“Questa performance – spiega Previti – rappresenta un’importantissima testimonianza dei processi della creatività di Samperi, della sfacciata, a tratti strafottente, essenza della sua arte e della sua persona, un documento che, a mio avviso, deve entrar a far parte del pubblico patrimonio di conoscenze attorno a questo importante artista siciliano”.

All’epoca della performance erano passati cinquanta anni da “Notte” (1957), l’inedito olio su tela presente nella mostra, “ma l’intuizione di base è identica: dal buio l’artista fa emergere suggestioni, narrazioni aperte, non circoscritte, emozioni sussurrate che diventano figure e forme completamente avvolgenti, assolutamente carismatiche. Concordemente, invece, alla storia della pittura siciliana del secondo Novecento, per Samperi la Natura è sempre il dato da cui parte ogni sperimentazione intorno alla forma colore, in quanto l’arte nasce dalle sue mani come esperienza di vita, come fatto naturale”.

 “Bruno Samperi apprendista artigiano” è realizzata da “Le Scalinate dell’Arte”, progetto pluriennale con il Comune di Messina come capofila e la società Team Project come partner, finanziato nell’ambito del Po Fesr Sicilia 2007-2013. L’esposizione sarà aperta sino al 30 marzo nelle due sedi: al Monte di Pietà apertura dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30, al Palacultura dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, martedì giorno di chiusura.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 ore ago